Nuclitalia: nasce la nuova società per il rilancio del nucleare in Italia
L’Italia compie un passo decisivo verso il ritorno all’energia nucleare. È stata ufficialmente costituita Nuclitalia, una società consortile a responsabilità limitata, nata dalla collaborazione tra ENEL (51%), Ansaldo Energia (39%) e Leonardo (10%). Questi soggetti mettono a disposizione competenze tecniche, infrastrutture e know-how per creare una sinergia in grado di sostenere progetti innovativi come i reattori modulari di piccola taglia (SMR) e i reattori avanzati (AMR). La nuova entità si concentrerà infatti sulla ricerca e sviluppo di tecnologie nucleari di nuova generazione, con particolare attenzione ai reattori modulari di piccola taglia raffreddati ad acqua .
Sicurezza energetica
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Con il nucleare di nuova generazione, insieme alle rinnovabili, saremo in grado di raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione, garantendo la piena sicurezza energetica del Paese. Così l’Italia è pronta ad affrontare le sfide del futuro”. Pichetto Fratin ha inoltre ribadito che i reattori nucleari di nuova generazione saranno operativi in Italia entro il 2030, come previsto dal disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei Ministri .
Il ruolo di Nuclitalia
Nuclitalia rappresenta un elemento chiave nella strategia del governo italiano per diversificare le fonti energetiche e ridurre la dipendenza dalle importazioni. La società avrà il compito di valutare e sviluppare progetti nucleari innovativi, contribuendo così alla sicurezza energetica nazionale e alla transizione verso un mix energetico più sostenibile.
Share this content: