Allianz: il caldo estremo costerà all’Italia l’1,2% del Pil nel 2025
Il 2024 è stato ufficialmente l’anno più caldo mai registrato, mentre maggio 2025 è il secondo maggio più caldo di sempre a livello globale. Lo confermano i dati del Copernicus Climate Change Service/ECMWF, che tracciano un trend preoccupante di innalzamento delle temperature medie nell’emisfero settentrionale.
Questa situazione non è isolata: Europa, Stati Uniti e molte aree dell’Asia stanno affrontando una lunga serie di ondate di calore. Temperature estremamente elevate stanno causando effetti a catena su ambiente, salute pubblica e produttività economica.
Ondate di calore e lavoro
Lo stress termico è ormai un fattore economico misurabile. La ricerca di Allianz Trade, leader nell’assicurazione crediti, mostra come l’aumento delle temperature riduca la capacità lavorativa fisica: -40% di produttività a 32°C, -66% a 38°C.
Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, lo stress da calore comporta una perdita del 2,2% delle ore lavorative globali, pari a 80 milioni di posti di lavoro equivalenti.
Anche il rapporto del Lancet Countdown evidenzia dati allarmanti: nel 2021 sono state perse 470 miliardi di ore lavorative, un +37% rispetto agli anni ’90.
I costi economici delle temperature estreme
Secondo Allianz, le perdite economiche legate al caldo estremo saranno significative nel 2025:
-0,6% di PIL a livello globale,
-0,5% in Europa,
-1,2% in Italia (il doppio della media UE),
-0,3% in Francia,
-0,1% in Germania.
Jasmin Gröschl, senior economist di Allianz, afferma:
“Un solo giorno sopra i 32°C equivale a mezza giornata di sciopero. È un impatto che sta diventando strutturale”.
Siccità, incendi e ondate di calore stanno diventando la “nuova normalità climatica”, con effetti diretti sulle economie, soprattutto quelle più fragili o dipendenti da settori outdoor come l’agricoltura, l’edilizia e i trasporti.
Prevedibilità e resilienza
C’è però un elemento positivo: le ondate di calore sono eventi climatici prevedibili. Questo significa che governi, imprese e cittadini possono, e devono, prepararsi.
Allianz sottolinea che, pur se gli effetti sono spesso temporanei, le perdite possono essere contenute:
Nei servizi e nel manifatturiero si prevede una ripresa parziale.
In agricoltura e nelle infrastrutture, le perdite tendono invece a essere permanenti.
La preparazione può avvenire su due fronti:
Fisico: miglioramento di edifici, spazi urbani e condizioni lavorative.
Share this content: