Loading Now

Ondate di caldo accelerano l’invecchiamento come fumo e alcol

2024

Ondate di caldo accelerano l’invecchiamento come fumo e alcol

Secondo uno studio pubblicato su *Nature Climate Change*, le ondate di caldo non si limitano a causare disagio temporaneo, ma hanno conseguenze profonde e durature sull’organismo umano. La ricerca dimostra che l’esposizione prolungata a temperature estreme può accelerare l’invecchiamento biologico in modo simile agli effetti del fumo o del consumo abituale di alcol.

Studio a lungo termine condotto a Taiwan

Lo studio ha analizzato i dati di 24.922 persone a Taiwan, raccolti tra il 2008 e il 2022. Durante questo periodo, l’isola ha sperimentato circa trenta ondate di calore. I ricercatori hanno esaminato i risultati di visite mediche periodiche, valutando indicatori chiave di salute come la funzionalità epatica, polmonare, renale, la pressione sanguigna e l’infiammazione.

Come viene misurato l’invecchiamento biologico

L’invecchiamento biologico, a differenza di quello anagrafico, riflette le reali condizioni degli organi e dei sistemi del corpo. Lo studio ha calcolato l’età biologica dei partecipanti in base agli esami clinici, confrontandola con le temperature cumulative a cui ogni individuo era stato esposto nei due anni precedenti, considerando l’area geografica di residenza.

Il legame tra aumento della temperatura e accelerazione dell’età biologica

I risultati sono stati chiari: per ogni aumento di 1,3 gradi Celsius nell’esposizione media alle temperature elevate, si registrava un’accelerazione dell’orologio biologico pari a circa 0,023-0,031 anni. Questo incremento, sebbene sembri minimo, diventa rilevante su scala mondiale e se proiettato nel lungo termine.

Rischi per la salute pubblica

Secondo Cui Guo, epidemiologo ambientale dell’Università di Hong Kong e autore principale dello studio, queste evidenze sollevano importanti preoccupazioni per la salute pubblica. L’aumento globale delle temperature e la frequenza crescente di eventi estremi potrebbero contribuire a una popolazione più vulnerabile, con conseguenze sanitarie simili a quelle causate da comportamenti ad alto rischio come il fumo e il consumo di alcol.

Share this content: