Le ondate di calore minacciano la riproduzione animale e la biodiversità
Le ondate di calore sono brevi ma intensi periodi in cui le temperature superano la media stagionale per diversi giorni. Negli ultimi anni, questi eventi estremi sono diventati più frequenti, più lunghi e più intensi in tutto il mondo. Non rappresentano solo un rischio diretto per la vita degli animali e degli esseri umani, ma hanno anche effetti indiretti sulla capacità riproduttiva e sulla salute delle popolazioni animali.
Morti immediate e conseguenze a lungo termine
Fra gli animali, le ondate di calore possono provocare mortalità di massa in pochi giorni. Tuttavia, la sopravvivenza non significa che gli effetti siano nulli. Anche animali che riescono a sopravvivere possono subire cambiamenti comportamentali e riproduttivi significativi, con ricadute sulla stabilità e sulla diversità delle popolazioni.
Riproduzione animale
Uno studio condotto dal National Biodiversity Future Center e dall’Università di Padova e pubblicato su «Global Change Biology» ha rilevato che molti degli effetti delle ondate di calore sulla riproduzione sono criptici. Questi effetti non sono immediatamente visibili ma possono alterare profondamente la selezione sessuale e la dinamica delle popolazioni, con conseguenze anche a lungo termine.
Sterilità e riduzione dell’attività sessuale
Numerosi studi su diversi gruppi di animali mostrano che le ondate di calore possono causare sterilità temporanea o permanente e ridurre l’attività sessuale. Quando molti individui di una popolazione diventano sterili, si innesca una catena di eventi che riduce la diversità genetica e modifica i processi di selezione sessuale, influenzando la capacità della popolazione di adattarsi ai cambiamenti ambientali.
Impatti sulle generazioni future
Secondo la dott.ssa Chiara Morosinotto dell’Università di Padova, gli effetti dello stress da ondate di calore possono manifestarsi anche nei figli degli animali colpiti. I figli tendono a essere più piccoli e in cattive condizioni fisiche, e gli effetti negativi possono perdurare fino all’età adulta e trasferirsi alle generazioni successive. Con l’aumento della frequenza delle ondate di calore, gli effetti si accumulano e rischiano di compromettere la stabilità delle popolazioni nel lungo termine.
Evidenze su scala globale
Gli effetti delle ondate di calore sono stati osservati in molte specie, dagli insetti ai pesci, dai ricci di mare agli uccelli, dalle lumache ai mammiferi. Questo suggerisce che le ondate di calore rappresentano una minaccia diffusa e crescente per la biodiversità globale.
La necessità di quantificare i costi delle ondate di calore
Identificare e misurare i “costi” delle ondate di calore sulla riproduzione animale è fondamentale per stimare il loro impatto a livello demografico ed evolutivo. Comprendere questi effetti aiuterà a sviluppare strategie di conservazione più efficaci e a proteggere la biodiversità in un clima in rapido cambiamento.
Share this content:







