Loading Now

Onu, Guterres lancia l’allarme: inevitabile il superamento della soglia di 1,5 gradi

guterres onu

Onu, Guterres lancia l’allarme: inevitabile il superamento della soglia di 1,5 gradi

«Una cosa è chiara: non riusciremo a contenere l’aumento della temperatura globale sotto 1,5 gradi centigradi nei prossimi cinque anni». Con queste parole, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha lanciato un nuovo allarme sullo stato del clima mondiale.

Secondo il leader dell’ONU, la soglia stabilita dall’Accordo di Parigi del 2015, considerata il limite massimo per evitare gli effetti più disastrosi della crisi climatica, sarà inevitabilmente superata.

Nel suo intervento all’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) del 22 ottobre, Guterres ha sottolineato che il superamento di questa soglia non è più un’ipotesi ma una certezza. Nei prossimi anni, le temperature medie globali saranno stabilmente superiori di 1,5 gradi rispetto al periodo preindustriale, compreso tra il 1850 e il 1900.

banner_leaderboard_okpensione Onu, Guterres lancia l’allarme: inevitabile il superamento della soglia di 1,5 gradi

Verso una Cop30 carica di tensioni

L’avvertimento arriva a meno di un mese dall’apertura della Cop30, la conferenza mondiale sul clima che si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre. L’appuntamento si preannuncia cruciale e complesso, in un momento storico in cui il 2024 è stato registrato come l’anno più caldo di sempre.

Secondo le analisi scientifiche, il limite dei 1,5 gradi viene considerato superato solo quando lo sforamento diventa stabile nel lungo periodo, ma i dati più recenti mostrano che potremmo raggiungere quella soglia in modo permanente entro pochi anni. Anche il 2025, pur con un incremento leggermente inferiore, si collocherà tra gli anni più caldi mai osservati. Il decennio 2015-2024 è già il più caldo nella storia delle rilevazioni.

Il carbon budget si sta esaurendo rapidamente

Gli esperti ricordano che esiste una quantità precisa di anidride carbonica che può essere ancora immessa in atmosfera senza oltrepassare il limite dei 1,5 gradi entro la fine del secolo. Questo limite è noto come carbon budget.Agli attuali ritmi di emissione, il budget residuo sarà esaurito entro circa tre anni, rendendo ancora più difficile rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e contenere l’aumento della temperatura globale.

L’impatto economico e umano della crisi climatica

Durante l’evento dell’Organizzazione meteorologica mondiale, i vertici della Wmo hanno ribadito l’importanza di investire nella prevenzione climatica. Ogni dollaro investito in misure di mitigazione può generare fino a quindici dollari di risparmio, grazie alla riduzione dei danni provocati da eventi meteorologici estremi.

Negli ultimi cinquant’anni, i disastri legati al tempo, all’acqua e al clima hanno causato oltre due milioni di vittime, con il 90% delle morti registrate nei paesi in via di sviluppo. I costi economici sono in continuo aumento e l’intensificarsi di tempeste, alluvioni e ondate di calore sta aggravando ulteriormente le disuguaglianze globali.

Share this content: