Loading Now

Pavimentazioni piezoelettriche: come trasformare ogni passo in energia

energia passi

Pavimentazioni piezoelettriche: come trasformare ogni passo in energia

Immaginate strade, piazze e stazioni che producono energia elettrica dai vostri passi. Le pavimentazioni piezoelettriche sono un’innovativa tecnologia che promette di rivoluzionare le nostre città, sfruttando l’energia cinetica per un futuro più sostenibile. Scopriamo come funzionano, dove sono già in uso e quali sono i loro limiti.

Le pavimentazioni piezoelettriche sono un’innovativa soluzione che sfrutta l’energia prodotta dal movimento umano per generare elettricità. Questo avviene tramite l’effetto piezoelettrico, un fenomeno fisico che converte le sollecitazioni meccaniche in energia. Sebbene l’energia prodotta da un singolo passo sia modesta, la somma dei movimenti in aree ad alto traffico pedonale può generare una quantità di elettricità significativa.

Il funzionamento e le applicazioni in città

Il processo si basa su piastrelle o moduli che, quando compressi, producono una piccola quantità di corrente elettrica. Questa energia può essere utilizzata immediatamente o accumulata in batterie. Le pavimentazioni smart piezoelettriche hanno trovato applicazione in luoghi con un’alta densità di persone, come:

  • Stazioni della metropolitana e aeroporti
  • Centri commerciali e musei
  • Piazze pubbliche e stadi

L’energia così prodotta può essere usata per alimentare l’illuminazione pubblica a LED, semafori, cartelloni pubblicitari o anche dispositivi per la ricarica di cellulari.

Dalle sfide ai successi globali

Nonostante i vantaggi, questa tecnologia deve affrontare alcune sfide. La principale è il costo di produzione e installazione, ancora elevato. Inoltre, la quantità di energia generata per passo rimane contenuta, limitando l’uso su larga scala a contesti molto affollati. Tuttavia, la ricerca continua a migliorare materiali e sistemi per renderli più efficienti ed economici.

Nonostante queste sfide, esistono già diversi esempi di successo in tutto il mondo.

Pavegen nel mondo

La britannica Pavegen è leader del settore. Le sue piastrelle, installate in oltre 300 luoghi in 37 Paesi, generano fino a 5 watt per passo combinando piezoelettricità ed elettromagnetismo. Queste piastrelle sono state usate per alimentare l’illuminazione all’aeroporto di Abu Dhabi e il campo da calcio di Rio de Janeiro, un progetto sostenuto anche da Pelé.

Giappone: da Tokyo ai festival

In Giappone, la tecnologia è stata installata in stazioni affollate come quella di Shibuya a Tokyo e l’aeroporto di Narita, sfruttando il transito di milioni di persone per alimentare display e apparecchiature a basso consumo.

L’esempio italiano: Green Pea

In Italia, un notevole esempio si trova al Green Pea di Torino. Enel X ha installato pavimenti piezoelettrici che permettono ai visitatori di generare energia camminando, utilizzata per le attività del centro. L’iniziativa serve anche a sensibilizzare il pubblico sull’energia rinnovabile.

In conclusione, le pavimentazioni piezoelettriche sono una promettente innovazione per la sostenibilità urbana. La loro capacità di trasformare l’attività quotidiana in una risorsa energetica le rende una soluzione con un enorme potenziale per il futuro.

Share this content: