Loading Now

Crisi climatica: WWF lancia petizione per tutelare il diritto alla salute e alla sicurezza

petizione clima wwf

Crisi climatica: WWF lancia petizione per tutelare il diritto alla salute e alla sicurezza

La crisi climatica è un’emergenza globale che colpisce ogni angolo del pianeta, mettendo a rischio la salute, la sicurezza e il benessere di tutti. Con ondate di calore, piogge estreme, alluvioni e siccità sempre più frequenti, è ormai innegabile che i cambiamenti climatici stiano influenzando in modo devastante le nostre vite. A tal proposito, il WWF ha lanciato la petizione “Zero Scuse Sul Clima“, per dare a tutti la possibilità di rivendicare il proprio diritto alla salute e alla sicurezza.

Gli effetti della crisi climatica

Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, la crisi climatica è “un assassino silenzioso”, responsabile di decine di migliaia di decessi ogni anno, soprattutto in Europa. Tra il 2000 e il 2019, si stima che i decessi correlati al calore siano stati circa 489.000 all’anno, con il 36% dei casi in Europa. Le ondate di calore, l’inquinamento atmosferico e gli eventi meteo estremi hanno effetti devastanti sulla salute mentale e fisica, causando ansia climatica, stress post-traumatico e un aumento di malattie croniche come asma e malattie cardiovascolari.

La crisi climatica in Italia

L’Italia è uno dei paesi più colpiti dalla crisi climatica, con un aumento costante di siccità, ondate di calore e alluvioni. I dati di Copernicus confermano che l’Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente, e l’Italia è il paese con i danni maggiori. Le alluvioni ripetute, ad esempio, hanno già causato perdite economiche significative, con un costo di 135 miliardi di euro dal 1980 al 2023. Le future generazioni sono quelle che rischiano di pagare il prezzo più alto dell’inerzia politica.

Azione politica

Nonostante l’allarme della comunità scientifica – ricorda il Wwf -, l’azione politica è ancora troppo lenta. La Corte Internazionale di Giustizia ha recentemente ribadito l’importanza della protezione dell’ambiente come prerequisito per il godimento dei diritti umani, ma i governi non sembrano agire con la necessaria urgenza. D’altra parte, il mondo degli affari riconosce le opportunità di una transizione ecologica e il 75% delle PMI vede nel Green Deal europeo un’opportunità per svilupparsi in modo sostenibile.

La petizione “Zero scuse sul clima”

Per dare voce ai cittadini e chiedere azioni concrete contro la crisi climatica, il WWF Italia ha lanciato la petizione “Zero Scuse Sul Clima“. L’obiettivo è unire le forze per fare pressione sulle istituzioni, chiedendo un impegno reale nella lotta ai cambiamenti climatici. Secondo Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia del WWF Italia, “Il tempo per agire si sta esaurendo. Non possiamo più rimandare decisioni cruciali per la nostra vita.”

Share this content: