Parte dalla Puglia PFU Zero 2025: il progetto di EcoTyre e Legambiente
Parte domani dalla Puglia la nuova edizione del progetto PFU Zero promosso da EcoTyre. Il primo intervento ambientale dell’anno prevede la rimozione di circa 3000 pneumatici fuori uso abbandonati nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, un’area di grande valore paesaggistico e naturalistico. L’operazione segna l’avvio di una nuova stagione all’insegna della tutela ambientale e del recupero responsabile dei rifiuti.
Un intervento complesso tra le Gravine
La rimozione dei PFU nel Parco delle Gravine coinvolgerà anche squadre di speleologi, chiamati a operare in zone impervie dove i pneumatici sono stati gettati. Una volta raccolti, i materiali verranno trasferiti da EcoTyre presso l’impianto di trattamento più vicino, per essere avviati a recupero e riciclo.
Tredici anni di collaborazione tra EcoTyre e Legambiente
L’intervento si inserisce nella collaborazione consolidata tra EcoTyre e Legambiente nell’ambito di Puliamo il Mondo, edizione italiana della campagna internazionale Clean up the World. Dal 2011, il progetto PFU Zero accompagna le attività di volontariato ambientale, con iniziative che coinvolgono cittadini, scuole, enti locali e aziende in tutta Italia.
I numeri della raccolta PFU in Italia nel 2024
Nel 2024 EcoTyre ha raccolto in tutta Italia 44.548.474 kg di pneumatici fuori uso. Di questi, oltre 42 milioni di kg provengono dalla rete dei gommisti, 2 milioni dagli autodemolitori ACI e il resto da interventi straordinari come quelli del progetto PFU Zero. Sono stati effettuati 16.316 ritiri con una media di oltre 2.300 kg ciascuno. In Puglia, nel solo 2024, sono stati eseguiti 690 ritiri per un totale di circa 2,7 milioni di kg di PFU raccolti.
Un sistema sempre più efficiente e puntuale
Secondo i dati raccolti, l’80,20% dei ritiri è stato effettuato puntualmente nelle aree urbane e il 74,22% in quelle periferiche. Tutte le regioni italiane hanno superato l’obiettivo di raccolta previsto per legge, a dimostrazione dell’efficienza crescente del sistema di gestione nazionale dei PFU.
Verso un sistema circolare e trasparente
EcoTyre ha annunciato l’obiettivo per il 2025 di raccogliere il 10% in più di PFU rispetto a quanto richiesto dalla normativa. Oltre alla raccolta, l’impegno si concentra anche sul riciclo e il riutilizzo della gomma da PFU, un materiale che trova oggi impiego in numerosi prodotti legati all’economia circolare.
Il problema degli abbandoni illegali
Secondo Legambiente, l’abbandono dei PFU è ancora un problema serio, legato anche al mercato nero di pneumatici nuovi e usati. Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio Ambiente e Legalità, ha sottolineato come questi traffici illeciti, spesso diretti verso Paesi africani, rappresentino una minaccia ambientale e legale, soprattutto in aree di pregio come il Parco delle Gravine.
Puliamo il Mondo torna in tutta Italia
L’iniziativa Puliamo il Mondo tornerà a mobilitare migliaia di volontari in tutta Italia il 19, 20 e 21 settembre. La partecipazione al progetto PFU Zero rappresenta un tassello fondamentale della campagna, che unisce pulizia del territorio, educazione ambientale e azione concreta contro l’inquinamento.
Share this content: