Loading Now

Pronto il piano sociale clima da 9.3 miliardi, Fratin: “Nessuno sarà lasciato indietro”

Ministro Pichetto Fratin

Pronto il piano sociale clima da 9.3 miliardi, Fratin: “Nessuno sarà lasciato indietro”

Il Piano Sociale per il Clima, elaborato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, rappresenta una risposta concreta alle sfide della transizione ecologica in Italia. Con un investimento complessivo di 9,3 miliardi di euro, il documento mira a garantire equità sociale, innovazione, sviluppo territoriale e supporto alle fasce più fragili della popolazione.

Dopo una fase intensa di revisione e confronto con le amministrazioni coinvolte, il Piano è pronto per essere inviato alla Commissione europea. La sua attuazione è prevista tra il 2026 e il 2032.

Un approccio centrato sulle persone

Secondo quanto dichiarato dal Ministro Gilberto Pichetto Fratin, la transizione ecologica non può prescindere dall’inclusione sociale. Il Piano dimostra questa visione attraverso azioni mirate a sostenere famiglie e imprese, riducendo le disuguaglianze e creando nuove opportunità in un’Italia più sostenibile e moderna.

Le quattro misure principali del Piano

Il Piano si articola in quattro grandi aree di intervento, due dedicate all’edilizia e due alla mobilità. Le risorse saranno così distribuite:

Riqualificazione energetica degli edifici

Sono previsti 3,2 miliardi di euro per interventi di efficientamento energetico su immobili pubblici e su quelli di microimprese vulnerabili. L’obiettivo è ottenere un risparmio energetico stimato in circa 250 milioni di euro annui, di cui 125 milioni riguardano circa 210.000 famiglie vulnerabili e 131 milioni oltre 80.000 microimprese.

Potenziamento del Bonus Sociale Gas Plus

Con 1,375 miliardi di euro sarà ampliato il Bonus Sociale Gas Plus, una misura che fornisce supporto economico diretto alle famiglie in difficoltà per fronteggiare i costi del gas.

Sviluppo della mobilità nelle aree svantaggiate

Un finanziamento di 3,105 miliardi sarà dedicato a progetti di mobilità pubblica e alla creazione di hub di prossimità nelle zone più svantaggiate del Paese, migliorando l’accesso ai servizi essenziali.

Introduzione del portafoglio digitale per la mobilità

Con 1,74 miliardi viene lanciata la misura “Il Mio Conto Mobilità”, rivolta a chi si trova in condizione di povertà dei trasporti. Si tratta di un sistema di portafogli digitali da utilizzare per i servizi di trasporto pubblico.

Transizione verde e inclusiva

Il documento, frutto di un confronto trasparente con enti locali, parti sociali e stakeholder, rappresenta un tassello fondamentale nella strategia nazionale per una transizione ecologica equa. Il Governo punta così a coniugare crescita economica, sostenibilità ambientale e coesione sociale.

La trasmissione del Piano alla Commissione europea avverrà secondo i tempi previsti, così da permettere l’attivazione delle misure e la loro piena operatività entro il 2026.

Share this content: