Pipistrelli, trovate 6 specie a Milano: sono alleati contro le zanzare e non si attaccano ai capelli
Un nuovo studio rivela la presenza di ben sei specie di pipistrelli a Milano, dal Parco Sempione al Boscoincittà. Questi animali, importanti indicatori ambientali, sono preziosi alleati contro le zanzare e smentiscono un falso mito.
I pipistrelli sono tornati a popolare Milano. Un recente studio condotto dai ricercatori del National Biodiversity Future Center, guidato dal professore Massimo Labra dell’Università di Milano-Bicocca e riportato da Repubblica, ha mappato la presenza di questi animali in città, trovandone ben sei specie diverse.
Dal Parco Sempione alla Collina dei Ciliegi, dal Parco delle Cave al Boscoincittà, i pipistrelli si stanno riappropriando degli spazi verdi urbani.
Pipistrelli: un prezioso alleato naturale e un falso mito da sfatare
Spesso visti con diffidenza, i pipistrelli sono in realtà un prezioso alleato per l’uomo. “Sono consumatori incalliti di zanzare e di altri insetti per diversi motivi dannosi per l’uomo”, spiega lo studioso Leonardo Ancillotto.
Inoltre, la loro presenza è un importante indicatore della qualità dell’ambiente naturale. Sono considerati “animali sentinella”, la cui abbondanza indica un ecosistema sano e in equilibrio.
È fondamentale sfatare un’antica credenza popolare: “Non si attaccano ai capelli, diciamolo una volta per tutte”, precisa lo studioso. Un mito, quello del pipistrello che si aggroviglia tra i capelli, che non ha alcun fondamento scientifico.
Share this content: