Loading Now

Plastic Overshoot Day: il limite che la plastica ha già superato

plastica negli oceani

Plastic Overshoot Day: il limite che la plastica ha già superato

Il 5 settembre è il giorno in cui, simbolicamente, il mondo ha prodotto più plastica di quanta ne possa gestire in modo sicuro. Questa data, conosciuta come Plastic Overshoot Day, segna il momento in cui ogni nuovo rifiuto plastico ha un’alta probabilità di finire disperso nell’ambiente, contribuendo all’inquinamento globale. Secondo le stime, circa 72,1 milioni di tonnellate di plastica non saranno trattate correttamente da qui alla fine dell’anno.

Una crisi ambientale e sanitaria in crescita

La plastica è ormai onnipresente e non si limita solo a inquinare mari e terre: invade anche il nostro corpo. Le ricerche scientifiche più recenti mostrano la presenza di microplastiche in organi vitali come il fegato, i polmoni e persino il cervello. Alcuni studi parlano di fino a 7 grammi di microplastiche presenti nel corpo umano, con effetti potenzialmente gravi per la salute, tra cui disfunzioni ormonali, infertilità e danni neurologici.

Un problema globale con differenze nazionali

Ogni Paese ha il proprio Plastic Overshoot Day, determinato dalla capacità nazionale di trattare i rifiuti plastici. In Italia, la data cade il 24 ottobre: un risultato migliore rispetto alla media globale, ma peggiore rispetto a Paesi come Germania e Spagna. Le migliori performance appartengono a Singapore e Corea del Sud, dove il giorno simbolico ricade rispettivamente il 20 e il 21 dicembre.

Il ruolo chiave di governi, aziende e cittadini

Il WWF Italia lancia un appello urgente per un cambiamento sistemico. Tra le richieste: l’estensione della raccolta differenziata della plastica anche oltre gli imballaggi, incentivi al riuso, tassazione della plastica vergine e il potenziamento delle infrastrutture per il riciclo. La collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini è fondamentale per affrontare una crisi che ha implicazioni ambientali, sanitarie ed economiche.

Plastic Free Week

Attraverso la Plastic Free Week, il WWF promuove una serie di consigli pratici per ridurre l’uso di plastica nella vita quotidiana. Le azioni suggerite seguono la filosofia delle 4R: Riduci, Riutilizza, Ricicla, Recupera. Ogni piccolo gesto può contribuire a posticipare questo giorno simbolico e a ridurre l’impatto della plastica sul nostro pianeta.

Ripensare il nostro rapporto con la plastica

Il Plastic Overshoot Day non è solo un segnale d’allarme, ma anche un’opportunità. Serve a ricordarci l’urgenza di cambiare il nostro modo di produrre, consumare e gestire i materiali plastici. Solo attraverso azioni concrete sarà possibile invertire la rotta e costruire un futuro più sostenibile per l’ambiente e per la nostra salute.

Share this content: