Loading Now

Nintendo sotto accusa per la mucca di Mario Kart: animalisti contestano anello al naso

mucca Mario Kart

Nintendo sotto accusa per la mucca di Mario Kart: animalisti contestano anello al naso

La nuova edizione di Mario Kart World, popolare videogioco per Nintendo Switch 2, è al centro di una polemica insolita: la PETA (People for the Ethical Treatment of Animals) ha criticato il design del personaggio “Cow” per via dell’anello al naso, simbolo reale di pratiche dolorose sugli animali.

L’accusa della PETA: l’anello al naso non è un dettaglio innocuo

Secondo l’organizzazione animalista, l’anello al naso riproduce una pratica reale utilizzata nell’industria della carne e dei latticini per controllare tori e mucche, causando loro dolore e stress. Nella lettera inviata a Nintendo, la PETA chiede la rimozione dell’anello, sottolineando l’importanza di educare i giovani giocatori al rispetto degli animali e di evitare la normalizzazione di simboli di crudeltà.

“Cow dovrebbe correre libera nei circuiti di Mario Kart senza richiamare pratiche di sfruttamento animale”, scrive la PETA.

Reazioni dei fan: tra ironia e solidarietà

La polemica ha subito scatenato il dibattito online. Alcuni fan considerano l’accusa eccessiva, trattandosi di un gioco di fantasia. Altri, invece, sostengono che la sensibilizzazione su tematiche etiche, anche attraverso i videogiochi, sia fondamentale. L’anello al naso di “Cow” è diventato così un simbolo del confronto tra intrattenimento e responsabilità sociale.

Precedenti controversie PETA nel mondo dei videogames

Non è la prima volta che PETA critica i videogiochi: in passato, Pokémon è stato contestato per la rappresentazione di combattimenti tra creature ispirate ad animali reali. Ora, l’attenzione si sposta sul popolare franchise di corse di Nintendo, tra i titoli più venduti e amati dai bambini e adolescenti di tutto il mondo.

Nintendo pronta a rispondere?

Al momento, Nintendo non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla vicenda. Resta da vedere se l’azienda deciderà di modificare il design del personaggio, in linea con le richieste della PETA, o se manterrà invariato il dettaglio, come spesso accade nei giochi di fantasia.

Dibattito aperto tra etica e intrattenimento

La polemica sull’anello al naso della mucca di Mario Kart non riguarda solo il gioco: mette in evidenza il ruolo educativo dei videogiochi e la crescente attenzione verso il rispetto degli animali anche nei contenuti di intrattenimento. Gli occhi di fan e associazioni animaliste restano puntati su Nintendo, in attesa di un possibile aggiornamento del gioco.

Parole chiave SEO: Mario Kart World, mucca di Mario Kart, PETA, Nintendo, anello al naso, videogiochi etici, polemica animalista, protezione animali, giochi Nintendo Switch

Share this content: