Chora Media, Anso, Daniele Cat Berro e Franco Borgogno sono i vincitori del premio Aica 2025
Sabato scorso ad Alba si è svolta la XXII edizione del Premio AICA, riconoscimento dedicato alle migliori iniziative nel campo della comunicazione ambientale. L’evento ha messo in luce progetti capaci di raccontare temi complessi come sostenibilità e cambiamenti climatici attraverso podcast, documentari, reportage e attività di divulgazione.
La cerimonia, moderata dalla giornalista Valentina Sandrone di Prokalos, ha presentato i lavori dei sei finalisti, accomunati dalla capacità di coinvolgere il pubblico con chiarezza e professionalità, spaziando da realtà locali a contesti internazionali.
Il Premio CliCAlp
Tra le categorie, il Premio CliCAlp ha avuto un ruolo centrale. Nasce dall’omonimo progetto guidato da AICA in collaborazione con Volubilis, con l’obiettivo di raccogliere reportage sul cambiamento climatico nei territori ALCOTRA, che comprendono la provincia di Cuneo in Italia e alcune aree della Provenza-Alpi-Costa Azzurra in Francia.
A vincere il premio è stato il podcast L’ultima goccia – Viaggio lungo il Po, scritto da Francesca Milano e prodotto da Alex Peverengo per Chora Media. L’audio reportage guida l’ascoltatore lungo il corso del Po, attraverso incontri e testimonianze di chi vive quotidianamente il grande fiume, tra necessità, rispetto e fragilità ambientale.
La tavola rotonda e i progetti finalisti
Durante la cerimonia hanno partecipato anche la Regione Piemonte, rappresentata da Silvia Maria Venutti, e il Parco Fluviale Gesso Stura con Monica Delfino. È stato presentato il documentario Sulle tracce dei cambiamenti climatici, finalista della categoria. L’opera, creata nell’ambito del progetto transfrontaliero ALCOTRA CClimaTT, racconta attraverso interviste, immagini e itinerari come il clima stia già trasformando il territorio alpino.
Comunicare i cambiamenti climatici
Per la categoria dedicata alla comunicazione del cambiamento climatico, il riconoscimento è andato al progetto Scrivo da un paese che non esiste, iniziativa di quality journalism promossa da ANSO. Il progetto raccoglie testimonianze delle testate locali italiane impegnate nel raccontare l’impatto del cambiamento climatico, offrendo un mosaico di storie, inchieste e reportage che restituiscono un quadro approfondito e inedito del Paese.
Menzione del comitato scientifico a Daniele Cat Berro
Novità di questa edizione è l’assegnazione di una menzione speciale del comitato scientifico al climatologo Daniele Cat Berro, collaboratore della Società Meteorologica Italiana e redattore di Nimbus. Il riconoscimento valorizza la sua attività di divulgazione scientifica, ritenuta esemplare per qualità e rigore.
Premio alla carriera 2025 a Franco Borgogno
Il Premio alla carriera 2025 è stato attribuito a Franco Borgogno, giornalista, divulgatore e guida escursionistica ambientale. La scelta celebra la sua capacità di rendere accessibili i temi scientifici attraverso esperienze dirette, attività di citizen science, libri, progetti e escursioni che coinvolgono il pubblico in prima persona.
Menzione speciale a Tomaso Clavarino
Una menzione speciale è stata dedicata a Tomaso Clavarino per il suo contributo nel campo della narrazione visiva legata all’ambiente e al clima. Il Premio AICA ha riconosciuto un’affinità significativa con il suo progetto Have you ever heard the sound of falling rocks?
Partecipanti, patrocinatori e partner dell’evento
Tra i partecipanti istituzionali della cerimonia figurano l’assessore del Comune di Alba Edoardo Fenocchio, la presidente AICA Emanuela Rosio e la consigliera Elisabetta Perrotta, insieme a Valeria Pelle della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che ha omaggiato i presenti con un biglietto d’ingresso. Il Centro Studi Tartufo ha invece donato piante tartufigene come simbolo dei progetti premiati.
Il Premio AICA ha inaugurato anche la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dedicando un focus tematico alla gestione corretta dei RAEE. L’impegno ambientale si è tradotto in un aperitivo sostenibile con prodotti recuperati e valorizzati, riduzione degli imballaggi e un punto di raccolta per piccole apparecchiature elettroniche.
La cerimonia completa è disponibile sul canale YouTube di AICA, con contenuti multimediali realizzati da Radio Alba e Gazzetta d’Alba.
Patrocini e collaborazioni del Premio AICA
Il premio gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Alba. Media partner sono Envi.info, Gazzetta d’Alba e Radio Alba, mentre i partner tecnici includono AVL Pro, Cooperativa Erica, Prokalos, l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e il Centro Studi del Tartufo.
Share this content:







