Loading Now

Premio RC Auto in aumento: +3,7% nel II trimestre 2025. Unc e Codacons: allarme prezzi

Premio RC Auto

Premio RC Auto in aumento: +3,7% nel II trimestre 2025. Unc e Codacons: allarme prezzi

Il prezzo medio della garanzia responsabilità civile auto in Italia continua a salire. Secondo i dati dell’Ivass relativi al secondo trimestre del 2025, il premio medio è pari a 415 euro, registrando un incremento del 3,7% su base annua in termini nominali. Questo aumento significa un aggravio di quasi 15 euro in un anno per gli automobilisti.

Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori (Unc), commenta: “È una pessima notizia per i consumatori. Non si arresta la corsa dei prezzi dell’RC auto, iniziata nel 2023, che rende sempre più oneroso assicurarsi. Nel solo secondo trimestre del 2025 il costo è passato da 410,1 a 414,8 euro, cioè 4 euro e 7 centesimi in appena tre mesi”.

banner_leaderboard_okpensione Premio RC Auto in aumento: +3,7% nel II trimestre 2025. Unc e Codacons: allarme prezzi

Critiche al Preventivass e appello al Senato

L’Unc ha chiesto al Senato di intervenire e rivedere la Legge annuale sulla concorrenza, attualmente in discussione. Tra le proposte c’è la revisione del “Preventivass”, il sistema di comparazione dei preventivi promosso da Ivass e Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Secondo Dona, il Preventivass presenta gravi lacune perché confronta solo le coperture base obbligatorie, senza includere garanzie accessorie come furto, incendio o eventi atmosferici, rendendo quindi vano qualsiasi confronto reale tra polizze.

“Ci auguriamo che il Senato voglia colmare questa grave mancanza per tutelare meglio i consumatori”, conclude Dona.

Il Codacons denuncia rincari pesanti dal 2022

Anche il Codacons sottolinea l’andamento preoccupante dei prezzi Rc auto: dal 2022 a oggi, le polizze sono aumentate del 17,5%, con un rincaro medio di 62 euro per assicurato. Questo si traduce in una stangata complessiva superiore ai 2 miliardi di euro a carico degli automobilisti italiani, considerato che nel Paese circolano oltre 33,5 milioni di auto.

Il continuo aumento dei premi rappresenta un problema serio per le famiglie italiane, esortando istituzioni e compagnie assicurative a trovare soluzioni efficaci per stabilizzare i prezzi e migliorare la trasparenza del mercato.

Share this content: