Caldo rovente: vademecum antincendio di Federforeste e Coldiretti per salvare le vacanze
Con l’arrivo delle alte temperature, aumenta il rischio di incendi boschivi, che ogni anno distruggono migliaia di ettari di verde in tutta Italia, dalle regioni del Sud alle aree interne. Per contrastare questo fenomeno, Coldiretti e Federforeste hanno unito le forze, creando un “vademecum salva vacanze” con consigli pratici per prevenire i roghi, spesso causati non solo da piromani, ma anche da negligenza e comportamenti scorretti.
Le cause degli incendi: incuria e comportamenti a rischio
Le fiamme si propagano con estrema facilità quando la vegetazione è secca e altamente infiammabile, in particolare nelle giornate ventose e in territori con scarsa manutenzione. Per questo, è fondamentale che ciascuno adotti un comportamento responsabile per evitare l’innesco degli incendi e proteggere i nostri boschi e la nostra sicurezza.
I consigli del vademecum antincendio
Ecco le regole fondamentali del vademecum per godersi la stagione estiva in sicurezza, senza mettere a rischio l’ambiente:
- Grigliate e fuochi: Accendi il fuoco solo in aree attrezzate e sotto costante sorveglianza. Non accendere mai fuochi in prossimità di boschi, specialmente in giornate ventose, e assicurati sempre di spegnere completamente il barbecue prima di allontanarti.
- Mozziconi e materiali incandescenti: Evita assolutamente di gettare mozziconi di sigaretta accesi o carboni ardenti, che possono innescare un incendio in pochi istanti.
- Parcheggio e lavori: Non parcheggiare l’auto sopra erba o foglie secche. Presta la massima attenzione durante attività che producono scintille o fiamme libere, come lavori agricoli o in cantieri.
- Pulizia del terreno: Se vivi in campagna o in una casa con giardino, è essenziale pulire il terreno intorno all’abitazione da foglie e erba secca per ridurre il rischio di propagazione delle fiamme.
Share this content: