Calano i prezzi dei carburanti alla vigilia dell’esodo di Ferragosto
Dopo un breve rimbalzo, le quotazioni internazionali dei raffinati hanno ripreso a scendere, e questo si riflette anche sui distributori italiani. I prezzi medi nazionali dei carburanti risultano in leggera diminuzione, offrendo un piccolo respiro agli automobilisti alla vigilia dell’esodo di Ferragosto.
L’analisi di Quotidiano Energia, basata sui dati dell’Osservaprezzi del Mimit aggiornati alle 8 del 7 agosto, mostra una tendenza al ribasso per tutti i principali carburanti.
I dati aggiornati dei prezzi medi nazionali
Di seguito i dettagli dei prezzi medi praticati sulla rete italiana, con le differenze tra le compagnie “no logo” e quelle “con marchio”:
- Benzina in modalità self: il prezzo medio si attesta a 1,718 euro/litro (in calo rispetto a 1,719). I prezzi delle compagnie variano tra 1,703 e 1,733 euro/litro, mentre per le “no logo” il costo è di 1,712.
- Diesel in modalità self: la media nazionale è 1,654 euro/litro (era 1,655). I prezzi delle diverse compagnie sono compresi tra 1,636 e 1,664 euro/litro, mentre il costo delle “no logo” è 1,653.
- Benzina servito: il prezzo medio praticato è di 1,863 euro/litro. I prezzi dei marchi variano tra 1,792 e 1,938 euro/litro, con le “no logo” a 1,773.
- Diesel servito: la media si posiziona a 1,798 euro/litro. I prezzi delle compagnie sono tra 1,729 e 1,866 euro/litro, e le “no logo” a 1,711.
Gli altri carburanti seguono la stessa dinamica:
- I prezzi medi del Gpl sono compresi tra 0,707 e 0,724 euro/litro.
- I prezzi medi del metano auto variano da 1,426 a 1,498 euro/kg.
Share this content: