Ecolabel: i prodotti sostenibili costano meno ma sono difficili da trovare in Europa
Un nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione dei consumatori europei Beuc insieme all’European Environment Bureau (Eeb) rivela che in Europa i prodotti con marchio Ecolabel, o con etichette equivalenti riconosciute a livello nazionale, tendono a costare meno rispetto a quelli convenzionali. Ma il vantaggio economico non è sempre accompagnato da un’adeguata disponibilità sugli scaffali dei supermercati.
L’indagine, condotta in tredici paesi europei, mostra un forte interesse da parte dei consumatori per le opzioni sostenibili, che però risultano difficili da reperire in molti mercati.
Dove i prodotti Ecolabel sono più accessibili
Il monitoraggio, realizzato con la collaborazione di associazioni nazionali dei consumatori, ha analizzato la presenza e i prezzi di prodotti Ecolabel in Belgio, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Slovacchia e Slovenia.
I dati evidenziano differenze significative tra i vari paesi. In Danimarca e Norvegia, la disponibilità di prodotti certificati è molto alta: rispettivamente all’80% e al 61%. Tuttavia, si tratta di eccezioni. Nei Paesi Bassi, terzi in classifica, la disponibilità scende al 19%, seguiti da Portogallo (17%), Francia (12%) e Slovacchia (11%).
In paesi come Italia e Germania, i prodotti certificati sono presenti solo nel 10% e nel 9% dei casi analizzati. Ancora più bassa la disponibilità in Slovenia (7%), Belgio (5%), Ungheria (3%) e in Cipro e Grecia, entrambe ferme al 2%.
I prezzi dei prodotti Ecolabel
Dal punto di vista economico, nella maggior parte dei paesi i prodotti Ecolabel risultano più convenienti. Il caso più significativo è quello della Germania, dove costano in media il 27% in meno rispetto a prodotti simili senza certificazione. Seguono Grecia (-22%) e Norvegia (-20%).
Risparmi tra il 10% e il 20% sono stati registrati anche in Danimarca, Paesi Bassi, Portogallo, Ungheria e Cipro. In Italia, il vantaggio economico è più contenuto: solo un 5% in meno.
Ci sono però anche delle eccezioni. In Slovenia e Slovacchia, i prodotti Ecolabel risultano più costosi, rispettivamente del 26% e del 20%. In Francia, la differenza è più contenuta, con un aumento del 2%.
Perché i prodotti sostenibili sono ancora poco diffusi?
Nonostante l’interesse crescente per prodotti a basso impatto ambientale e il loro potenziale risparmio economico, la disponibilità rimane limitata in molti mercati. Secondo il rapporto, uno dei fattori chiave è rappresentato dai rivenditori, che hanno un ruolo centrale nel decidere quali prodotti offrire nei propri punti vendita.
“I rivenditori possono scegliere fornitori più sostenibili e promuovere prodotti con certificazioni ambientali affidabili”, si legge nel report di Beuc e Eeb. La diffusione delle opzioni sostenibili passa quindi anche dalle politiche di acquisto della grande distribuzione e dalla volontà di promuovere realmente il cambiamento.
Share this content: