Loading Now

Puliamo il Mondo: oltre 24 mila rifiuti raccolti nei parchi urbani italiani

Puliamo il Mondo: oltre 24 mila rifiuti raccolti nei parchi urbani italiani

Nel 2025 sono stati ben 24.260 i rifiuti raccolti e catalogati da volontari e volontarie di Legambiente in 49 parchi urbani, distribuiti in 20 città italiane da nord a sud. I dati arrivano dall’indagine “Park Litter”, presentata in occasione della 33esima edizione di “Puliamo il Mondo”, la campagna di volontariato ambientale in programma dal 19 al 21 settembre.

La densità di rifiuti è allarmante: quattro oggetti dispersi ogni metro quadrato. Il dato più significativo riguarda la plastica, che rappresenta oltre il 64% del totale. I mozziconi di sigaretta guidano la classifica, con 10.472 pezzi raccolti, pari a 161 ogni 100 metri quadrati.

I rifiuti più diffusi

Oltre ai mozziconi di sigaretta, l’indagine rivela una forte presenza di altri materiali inquinanti:

Carta e cartone: 2.659 pezzi (11%)

Metallo: 2.204 pezzi (9,1%)

Vetro e ceramica: 1.728 pezzi (7,1%)

Gomma: 1.309 pezzi (4,3%)

Altri materiali misti: 960 pezzi (4%)

Un dato particolarmente preoccupante riguarda i rifiuti regolamentati dalla Direttiva europea SUP (Single Use Plastics), che costituiscono ancora il 51,1% del totale raccolto, nonostante le norme in vigore dal 2022.

Aree critiche e infrastrutture inadeguate

L’indagine ha analizzato 65 transetti di 100 metri quadrati ciascuno. In 38 di questi sono state rilevate vere e proprie zone di accumulo, soprattutto in prossimità di panchine e tavoli. Inoltre, solo 28 transetti su 65 sono dotati di cestini con chiusura antivento e appena 27 permettono una corretta raccolta differenziata.

Altro dato rilevante riguarda la presenza di canali di scolo e tombini, rilevati nel 73,8% dei transetti analizzati. Questi elementi infrastrutturali, se mal gestiti, rappresentano vie dirette di trasporto dei rifiuti verso i corsi d’acqua e quindi al mare.

Le iniziative in tutta Italia

La campagna “Puliamo il Mondo” è supportata da scuole, Comuni, aziende e associazioni in tutta Italia. Tra le tante iniziative in programma:

A Salerno, il 19 settembre, si svolgerà un’azione congiunta di pulizia di spiagge e mare con la partecipazione dello spazzamare e il messaggio “Giustizia Climatica è Pace”.

A Fossacesia, il 19 settembre, l’atleta Ivana Di Martino parteciperà a una sessione di plogging lungo la Costa dei Trabocchi.

A Castellaneta, doppio appuntamento con la pulizia di spiagge e aree urbane il 19 e 20 settembre.

A Milano, nel Parco Sempione, è in programma una sfida a squadre per raccogliere mozziconi.

A Genova, pulizia dell’acquedotto storico con visita guidata.

A Ravenna, riqualificazione di aree verdi e piste ciclabili.

Infinita Bellezza

La campagna “Infinita Bellezza” si affianca a “Puliamo il Mondo” con una maratona simbolica ed ecologica. Dal 12 al 21 settembre, l’atleta Ivana Di Martino correrà da Milano a Roma attraversando dieci tappe, una al giorno, promuovendo la tutela del territorio e la cultura ambientale.

Durante ogni tappa, si svolgeranno attività di plogging e iniziative di sensibilizzazione. I fondi raccolti serviranno a fornire kit gratuiti (guanti, pettorine, sacchi) alle scuole per permettere la partecipazione attiva alle giornate di volontariato ambientale.

Ultime tappe

Le ultime tre tappe del progetto includono:

19 settembre: plogging a Fossacesia, sulla Costa dei Trabocchi

20 settembre: giornata sull’inquinamento marino a Napoli

21 settembre: arrivo a Roma con corsa lungo il Tevere e all’interno del parco di Villa Ada

Tutte le attività sono tracciate in tempo reale sull’app Tribe Running e aggiornate sui canali social ufficiali di Legambiente e della campagna “Puliamo il Mondo”.

Share this content: