Che cos’è il carpooling e come fa risparmiare milioni di euro e tonnellate di CO2
L’Osservatorio Jojob 2025 svela i numeri della mobilità sostenibile: oltre 173.000 dipendenti coinvolti, con un aumento del 55% nei viaggi condivisi.
L’Italia si muove in modo più sostenibile. A certificarlo è l’Osservatorio “Aziende in Movimento” 2025 di Jojob Real Time Carpooling, che rivela un vero e proprio boom del carpooling aziendale. Con un coinvolgimento record di 173.000 dipendenti da nord a sud, il numero di viaggi condivisi è aumentato del 55% nel solo primo semestre del 2025, confermando questa pratica (la condivisione del veicolo) come una soluzione efficace per la transizione ecologica e il risparmio economico.
Numeri da Record: un Semestre da Primato
I dati raccolti da Jojob sono impressionanti. Nei primi sei mesi dell’anno, sono stati registrati 450.305 viaggi condivisi, un risultato che si traduce in:
- 946 tonnellate di CO₂ evitate, con un incremento del 69,5% rispetto all’anno precedente.
- 1,45 milioni di euro risparmiati dai dipendenti, un aumento del 70,5%.
- 7,28 milioni di chilometri in meno percorsi da auto private.
Il report sottolinea che il carpooling è ormai una leva strategica per le aziende di ogni dimensione. Restringendo l’analisi alle sole realtà aziendali, si contano 404.882 viaggi, che hanno permesso di evitare l’emissione di 917 tonnellate di CO₂ e di far risparmiare 1,41 milioni di euro ai lavoratori.

PMI e Distretti Industriali Guidano la Svolta
Il carpooling non è solo una prerogativa delle grandi corporation. Le PMI con un organico tra 100 e 250 dipendenti guidano l’adozione di questa pratica, rappresentando il 48,4% delle aziende coinvolte. Tuttavia, anche i grandi poli industriali non sono da meno, con i lavoratori del settore automotive e metalmeccanico in Piemonte e Lombardia che mostrano un’adesione massiccia.
Dal punto di vista geografico, la Lombardia si conferma regione leader con il 18,7% delle sedi attive, seguita da Emilia-Romagna (16,6%) e Lazio (10,2%). A livello provinciale, è Roma a salire sul podio come prima per numero di sedi attive (7,7%), a dimostrazione di un interesse trasversale su tutto il territorio nazionale.
“Il carpooling è una leva immediata per ridurre costi ed emissioni, in modo particolare nelle aree meno servite,” ha spiegato Gerard Albertengo, CEO di Jojob. “Con la nostra piattaforma, ci proponiamo come partner strategico al fianco dei Mobility Manager per cogliere le future opportunità, come la proposta de ‘Il Mio Conto Mobilità’ prevista dal Piano Sociale per il Clima.”
Un Alleato per il Pendolarismo e il Risparmio
L’Osservatorio svela anche l’identikit del “Jojobber”: un pendolare abituale, spinto principalmente dal risparmio economico (63,1%). La percorrenza media dei viaggi è di quasi 28 km, con picchi significativi in regioni con una minore copertura di trasporto pubblico, come Molise (54 km), Sicilia (50,5 km) e Sardegna (45,6 km). Questi dati evidenziano come il carpooling non sia solo un’opzione ecologica, ma anche una vera e propria infrastruttura sociale per garantire a tutti l’accesso al lavoro.
Share this content: