Reddito Energetico Nazionale, arrivate 12400 richieste. Pichetto: “Strumento contro la povertà energetica”
Sono disponibili dallo scorso sabato, sul portale ufficiale del GSE, gli esiti delle valutazioni relative alle 12.400 richieste ricevute nel 2025 per l’accesso al Reddito Energetico Nazionale (REN). Questa misura, introdotta per favorire l’installazione di impianti fotovoltaici presso nuclei familiari a basso reddito, rappresenta un passo concreto verso una transizione energetica più equa e inclusiva.
Una risposta significativa, soprattutto dal Sud Italia
Il Reddito Energetico Nazionale ha suscitato un notevole interesse, in particolare nel Mezzogiorno, dove le famiglie sono spesso maggiormente esposte alla povertà energetica. Dei oltre 100 milioni di euro di fondi impegnati, ben 80 milioni sono stati destinati alle regioni del Sud, mentre circa 20 milioni hanno coperto le richieste provenienti dal Nord Italia.
In termini di risultati, le richieste approvate equivalgono a più di 50 MW di nuova potenza fotovoltaica installata, contribuendo in modo rilevante agli obiettivi ambientali e sociali del Paese.
Diritto accessibile a tutti
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha sottolineato l’importanza strategica del REN:
“Il Reddito Energetico Nazionale rappresenta una misura concreta per sostenere le famiglie in maggiore difficoltà e garantire un accesso equo ai benefici della transizione energetica. Con oltre 50 MW di nuova potenza fotovoltaica, contribuiamo non solo alla lotta contro la povertà energetica, ma anche alla crescita di un modello energetico più sostenibile e distribuito”.
Cosa succede ora
I beneficiari ammessi alla misura hanno ora 12 mesi di tempo a partire dalla data di pubblicazione degli esiti per mettere in esercizio gli impianti fotovoltaici finanziati dal Reddito Energetico Nazionale. Questo rappresenta non solo una scadenza tecnica, ma anche un’opportunità concreta per ridurre le bollette e contribuire alla produzione di energia pulita direttamente dal proprio tetto.
Share this content: