Loading Now

“Respira Sapienza”: QR code sugli ombrelloni contro fumo e svapo

progetto anti fumo

“Respira Sapienza”: QR code sugli ombrelloni contro fumo e svapo

E’ partita la campagna “Respira Sapienza” contro il tabagismo e il vaping, fenomeno in crescita tra i giovani. Il progetto, coordinato dalla Sapienza Università di Roma, punta sulla scienza e la partecipazione giovanile per sensibilizzare sui rischi e promuovere un approccio “One Health” tra salute e sostenibilità.

Il progetto “Respira Sapienza” è sbarcato a Terracina con un’iniziativa concreta: dei QR Code alla base degli ombrelloni che invitano alla riflessione e una raccolta delle cicche di sigaretta abbandonate in spiaggia. L’iniziativa, coordinata dal Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università Sapienza di Roma, è un programma multidisciplinare di informazione e sensibilizzazione per affrontare l’emergenza legata alla diffusione di fumo tradizionale, vaping e nuovi prodotti a base di nicotina.

Obiettivi e strategia “One Health”

L’obiettivo principale del progetto è informare la popolazione, in particolare giovani e adolescenti, sui rischi per la salute e l’ambiente legati al consumo di questi prodotti. Il progetto intende anche:

  • Generare consapevolezza sulle strategie di marketing dell’industria del tabacco e della nicotina.
  • Prevenire l’iniziazione al fumo e allo svapo, promuovendo la cessazione attraverso la divulgazione scientifica.
  • Incoraggiare la gestione responsabile dei rifiuti, dalle cicche alle sigarette elettroniche usa e getta.

L’approccio del progetto si basa sul principio “One Health“, promuovendo la responsabilità collettiva verso la salute umana, animale e ambientale, con azioni mirate a scuole, giovani, istituzioni e tutta la cittadinanza.

Una rete per la divulgazione e la cittadinanza attiva

Il cuore di “Respira Sapienza” è una rete di divulgazione scientifica, composta da giovani studenti, ricercatori, medici ed esperti. Questa squadra di divulgatori lavora per educare i propri coetanei e le generazioni più anziane, riducendo il divario di conoscenza con un approccio intergenerazionale.

Il progetto si configura come un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva, che unisce scienza, educazione e responsabilità sociale. È sostenuto da una vasta rete interistituzionale, che include l’Unità di Tabaccologia dell’Università Sapienza, l’Istituto Superiore di Sanità e diverse società scientifiche e associazioni di volontariato. L’iniziativa è aperta alla collaborazione con enti e scuole che condividono l’obiettivo di costruire comunità più sane, consapevoli e sostenibili, libere da fumo e svapo.

Share this content: