Loading Now

ECOEM lancia la campagna “Ricicla il presente, salva il futuro”, sulla raccolta RAEE

ECOEM lancia la campagna “Ricicla il presente, salva il futuro”, sulla raccolta RAEE

Ogni piccolo gesto può fare la differenza per il futuro del pianeta. Con questa convinzione, il Consorzio ECOEM – tra i principali Sistemi Collettivi Nazionali riconosciuti dal MASE per la gestione di RAEE, Batterie e Accumulatori – ha avviato la campagna di sensibilizzazione e informazione territoriale “Ricicla il presente, salva il futuro”.

banner_leaderboard_okpensione ECOEM lancia la campagna “Ricicla il presente, salva il futuro”, sulla raccolta RAEE

L’iniziativa, attiva su scala nazionale per tutto il mese di novembre, mira a diffondere la cultura del corretto conferimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), con un messaggio chiaro: riciclare oggi per salvare il domani.

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

La campagna di ECOEM si svolge in concomitanza con la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), dal 22 al 30 novembre 2025. L’edizione di quest’anno è dedicata proprio ai RAEE, un tema di crescente importanza a causa del rapido aumento di questi rifiuti.

Smartphone, computer, televisori e piccoli elettrodomestici hanno cicli di vita sempre più brevi e spesso vengono smaltiti in modo scorretto, causando gravi danni ambientali e sanitari. I RAEE, infatti, contengono sostanze pericolose come piombo, mercurio e composti plastici che, se dispersi nell’ambiente, possono risultare altamente inquinanti.

Un gesto semplice per un grande impatto

Con la campagna “Ricicla il presente, salva il futuro”, ECOEM intende rendere i cittadini protagonisti della transizione ecologica attraverso azioni quotidiane e consapevoli.

Il QR Code presente sui materiali della campagna consente di individuare rapidamente il centro di raccolta RAEE più vicino, semplificando il corretto conferimento dei rifiuti.

L’immagine simbolica della campagna – una stretta di mano tra il cittadino e il pianeta – rappresenta l’impegno condiviso per un futuro sostenibile, fondato sull’informazione, sull’azione e sulla sensibilizzazione collettiva.

I RAEE come risorsa per l’economia circolare

I rifiuti elettronici non sono solo un problema ambientale, ma anche una risorsa preziosa. All’interno dei RAEE si trovano materiali di valore come rame, oro, argento e palladio, il cui recupero può ridurre la dipendenza dalle importazioni e favorire lo sviluppo di un’economia circolare.

Per questa ragione, la gestione e il riciclo dei RAEE sono una priorità strategica per l’Unione Europea e per l’Italia, che attraverso ECOEM contribuisce a promuovere comportamenti responsabili e sostenibili.

Le parole del Presidente di ECOEM, Fabio Fasolino

“Smartphone, computer, televisori ed elettrodomestici troppo spesso finiscono nel posto sbagliato, persino ai margini delle strade” spiega Fabio Fasolino, Presidente del Consorzio ECOEM.

“Abbandonarli o buttarli nel sacco dell’indifferenziata è un danno enorme. La raccolta dei rifiuti RAEE non è solo un obbligo ambientale, ma anche un’opportunità economica e sociale. Con questa campagna vogliamo rendere i cittadini consapevoli che ogni cavo, ogni batteria e ogni elettrodomestico, se smaltiti correttamente, contribuiscono alla tutela del pianeta e al recupero di risorse fondamentali.”

La diffusione della campagna in tutta Italia

La campagna OOH “Ricicla il presente, salva il futuro” è attiva dal 3 al 29 novembre 2025 nelle principali città italiane: Milano, Roma, Bologna, Firenze, Torino, Napoli e Salerno.

ECOEM ha pianificato una diffusione capillare su 148 impianti complessivi, tra formati digitali (Led Wall, Digital Poster, City Station, Totem, Paline Bus) e affissioni tradizionali. Gli spot digitali, della durata di 10 secondi, vengono trasmessi con alta frequenza per garantire una copertura estesa e un impatto immediato.

Il linguaggio visivo e le icone dedicate ai diversi tipi di rifiuti rendono il messaggio chiaro e accessibile: se ricicli oggi, nel presente, contribuisci a salvare il futuro.

Share this content: