Compostaggio e riciclo: crescono i network industriali per una gestione sostenibile dei rifiuti
Il sacco Sumus, nato nel 2005, è stato storicamente il primo prodotto fatto interamente da fibra di cellulosa riciclata a ottenere la Certificazione “Compostabile CIC” nel lontano 2008, quando tale protocollo era stato messo a punto da poco e non vi era ancora nessun obbligo di legge a possederlo. La collaborazione con il Consorzio Italiano Compostatori è quindi di lunga durata. Sumus Italia partecipa a iniziative (fiere, convegni, corsi master) insieme al CIC, di cui è socio.
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti e dei sottoprodotti e ha come finalità la produzione di compost e biometano. Il Consorzio, che conta più di 150 consorziati, riunisce e rappresenta soggetti pubblici e privati produttori o gestori di impianti di compostaggio e di digestione anaerobica, associazioni di categoria, studi tecnici, laboratori, enti di ricerca, produttori di macchine e attrezzature e altre aziende interessate alle attività di produzione di fertilizzanti organici.
Sumus Italia è associata fin dalla costituzione all’Associazione Italiana Compostaggio. AIC ha eletto Carlo Lusi nel proprio Direttivo e come proprio rappresentante all’interno del Gruppo Internazionale di Lavoro UNI per la norma 13432.
Sumus Italia negli ultimi anni sta accrescendo sempre più ruolo e autorevolezza come riferimento in Europa, in particolare nella raccolta del rifiuto umido organico e del compostaggio. La partecipazione ai gruppi specialistici dell’ECN – European Compost Network è conseguenza naturale del riconoscimento di Sumus Italia quale azienda benchmark in grado di apportare esperienza, innovazione e know-how per contribuire a sviluppare la mission di ECN.
Nata nel 2013 con l’obiettivo di aiutare la Pubblica Amministrazione a raggiungere sempre migliori traguardi di sostenibilità ambientale grazie alla produzione di sacchi e sacchetti utilizzando solamente materie prime seconde, Sumus Italia grazie all’affiliazione avvenuta nel 2017 con Cisambiente Confindustria, ha allargato gli orizzonti e continua a fornire grandi spunti propositivi per il prossimo futuro.
Carlo Lusi (Direttore Commerciale Sumus Italia e Consigliere Generale Cisambiente Confindustria) nel 2024 è stato inoltre indicato da Cisambiente come componente del gruppo di Confindustria ‘Industria del Turismo e della Cultura’, un gruppo neonato per volere del Presidente Orsini e del Vice Presidente Destro per coniugare domanda e offerta Turistica con la diffusione della cultura.
Più recenti le affiliazioni di Sumus Italia con Assolombarda e Confindustria Veneto Est. Carlo Lusi (Direttore Commerciale Sumus Italia) è stato infatti ufficialmente eletto a componente effettivo del Consiglio Generale di Assolombarda in rappresentanza del Gruppo Innovation Services, per il quadriennio 2024/2028. Da inizio 2025 invece è ufficiale l’affiliazione di Sumus Italia in Confindustria Veneto Est.
Share this content: