Loading Now

Vacanze salasso per gli italiani: l’inflazione colpisce il turismo. E ora c’è la stangata scolastica

vacanze estive

Vacanze salasso per gli italiani: l’inflazione colpisce il turismo. E ora c’è la stangata scolastica

Le tanto attese vacanze estive del 2025 si sono concluse con una spiacevole sorpresa per molte famiglie italiane: una vera e propria “stangata” sui prezzi. Il Codacons, commentando i recenti dati Istat, conferma l’allarme lanciato in precedenza, sottolineando come linflazione abbia colpito duramente il settore turistico. Sebbene l’inflazione generale ad agosto si sia attestata a un +1,6% su base annua, con un costo aggiuntivo medio di 526 euro per famiglia, l’impatto sul comparto dei viaggi è stato sproporzionato.

I Dati Istat Confermano il “Caro-Vacanze”

Le cifre ufficiali fornite dall’Istat corroborano in pieno le denunce del Codacons, evidenziando rincari vertiginosi in alcune delle voci di spesa più comuni per i viaggiatori:

  • Voli aerei nazionali: hanno subito un incremento record del +23,5% rispetto all’anno precedente.
  • Traghetti: le tariffe sono aumentate del +7,8%.
  • Pacchetti vacanza nazionali: i costi sono saliti del +10,4%.

Ma non è tutto: anche i prezzi per case vacanza, B&B e altre strutture ricettive hanno visto un aumento del +6%, così come i servizi ricreativi e sportivi (lidi, piscine, palestre), che hanno registrato un incremento del +6,8%.

Non Solo Vacanze: Allarme anche per il Ritorno a Scuola

Le brutte notizie per le famiglie, purtroppo, non si fermano con la fine dell’estate. “Alla stangata estiva si aggiunge ora quella di settembre legata alla scuola,” dichiara l’associazione. L’inflazione si estende anche al settore dell’istruzione, con aumenti significativi per il materiale scolastico:

  • Materiale di cartoleria: +4,8%
  • Libri scolastici: +3,8%

Questi dati confermano una tendenza preoccupante che riduce il potere d’acquisto delle famiglie, con un impatto che si fa sentire non solo sul tempo libero, ma anche sulle spese essenziali legate all’istruzione.

Share this content: