Risparmio sostenibile: come gli italiani possono trasformare la ricchezza in energia verde
Gli italiani detengono circa 4.800 miliardi di euro di ricchezza finanziaria, ma appena il 2% di questa somma viene investito in progetti legati alla transizione ecologica. A ricordarlo, in occasione della Giornata mondiale del risparmio in programma oggi (31 ottobre), è Ener2Crowd, la principale piattaforma italiana per gli investimenti ESG, che ha presentato il “Decalogo del risparmio sostenibile”.
L’obiettivo è semplice: trasformare il risparmio da risorsa dormiente in una leva concreta di cambiamento ambientale e sociale. Secondo le analisi di Ener2Crowd, se anche solo il 10% del risparmio liquido fosse destinato a investimenti green, l’Italia potrebbe ridurre oltre 50 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, pari alle emissioni complessive di tutte le auto private del Paese.
Il potere del risparmio consapevole
«Il risparmio è una forza collettiva straordinaria, ma finché resta inattivo non genera valore» sottolinea Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd. «Oggi la vera libertà finanziaria non è conservare, ma scegliere di costruire: per sé, per la comunità e per il pianeta».
Ener2Crowd ha già finanziato oltre 200 progetti green per un totale di 50 milioni di euro raccolti, contribuendo a evitare più di un milione di tonnellate di CO2. L’esperienza della piattaforma dimostra che anche il capitale privato diffuso può generare impatti sistemici, se orientato secondo criteri etici e trasparenti.
Le dieci regole del risparmio sostenibile di Ener2Crowd
1. Capire dove va il denaro – Conoscere lo scopo e l’impatto dell’investimento è la prima forma di consapevolezza finanziaria.
2. Pensare al doppio rendimento – Economico e ambientale: la sostenibilità moltiplica il valore nel tempo.
3. Scegliere progetti reali, non speculativi – L’investimento sostenibile deve finanziare economia reale: energia, riqualificazione e innovazione.
4. Diversificare in modo intelligente – Un portafoglio bilanciato tra strumenti tradizionali e green riduce i rischi e aumenta la resilienza.
5. Misurare l’impatto – Ogni euro investito deve essere tracciabile in termini di CO2 evitata o energia prodotta.
6. Investire sul territorio – Sostenere progetti locali significa rafforzare le comunità e creare occupazione qualificata.
7. Usare la tecnologia – Il fintech e piattaforme come Ener2Crowd rendono la finanza green accessibile e trasparente.
8. Guardare al lungo periodo – Il risparmio sostenibile costruisce valore nel tempo, non cerca il guadagno immediato.
9. Partecipare attivamente – Scegliere come e dove allocare il capitale è un atto di cittadinanza economica.
10. Diffondere cultura finanziaria e ambientale – Educare al risparmio consapevole è la base di un’economia giusta e duratura.
Trasformare il risparmio in motore di cambiamento
«Ogni cittadino può essere parte attiva della transizione energetica, anche con piccoli importi» conclude Sovico. «Con Ener2Crowd rendiamo possibile trasformare il risparmio in un motore di cambiamento concreto».
Il messaggio è chiaro: la sostenibilità non è solo una scelta etica, ma una strategia di investimento intelligente e necessaria per costruire un futuro più equo e resiliente.
Share this content:
 
								






