Loading Now

Italia, Francia e Principato di Monaco riuniti per la tutela dei cetacei

Italia, Francia e Principato di Monaco riuniti per la tutela dei cetacei

Il 12 e 13 novembre si è svolta nel Principato di Monaco la decima Riunione delle Parti dell’Accordo Pelagos, con la partecipazione delle delegazioni di Italia, Francia e Principato di Monaco. L’Italia è stata rappresentata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica attraverso la Direzione generale per la tutela della biodiversità e del mare. L’incontro ha portato all’adozione di decisioni chiave per il futuro del Santuario Pelagos e per la gestione condivisa delle attività legate alla protezione dei cetacei nel Mediterraneo.

Le nove risoluzioni adottate

Durante i lavori sono state approvate nove risoluzioni riguardanti aspetti tecnici e di governance. Queste decisioni risultano fondamentali per l’attuazione delle azioni comuni previste dall’articolo 12 dell’Accordo, con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento tra i tre Paesi firmatari e migliorare la gestione delle attività di conservazione.

Modifica dello statuto

Una delle principali novità è stata la modifica allo statuto del Segretariato Permanente dell’Accordo, passo necessario per ottimizzare il funzionamento dell’organo tecnico-amministrativo.

Nel corso della riunione è stato inoltre aggiornato lo strumento degli Ambasciatori Pelagos, iniziativa dedicata alla sensibilizzazione e alla promozione delle azioni di tutela nell’area del Santuario. Le delegazioni hanno anche discusso le raccomandazioni tecnico-scientifiche presentate durante il diciassettesimo Comitato Tecnico Scientifico, riunitosi in Italia lo scorso giugno.

Approvazione del Programma di Lavoro e del bilancio 2026-2027

Le Parti hanno approvato il bilancio provvisorio e il nuovo Programma di Lavoro per il biennio 2026-2027, che stabilisce le attività da sviluppare nei prossimi due anni. In questo quadro l’Italia svolge un ruolo di primo piano nella governance dell’Accordo, in particolare come Paese leader per il tema Pelagos fights against pollution, dedicato alle azioni contro l’inquinamento nell’area del Santuario.

La presidenza della Riunione delle Parti è stata affidata al Principato di Monaco per il biennio 2026-2027. Il mandato si concluderà nel novembre 2027, quando sarà l’Italia a subentrare nella guida dell’Accordo.

L’Accordo Pelagos: storia, obiettivi e riconoscimenti

L’Accordo Pelagos, istitutivo dell’omonimo Santuario dedicato alla protezione dei cetacei, è stato firmato a Roma il 25 novembre 1999 ed è entrato in vigore il 21 febbraio 2002. Il suo scopo è promuovere azioni coordinate tra Italia, Francia e Principato di Monaco per ridurre gli impatti negativi delle attività umane sui cetacei e sui loro habitat.

Il Santuario Pelagos è stato inserito nella lista delle Speciali Aree Protette di importanza mediterranea nel 2001, confermando il valore naturalistico internazionale dell’area e l’importanza degli sforzi congiunti per la sua tutela.

Share this content: