Roma Eco Race 2025: successo a Fiuggi per la sfida della mobilità sostenibile
Sabato 18 ottobre si è conclusa a Fiuggi la terza edizione della Roma Eco Race, la competizione di regolarità per veicoli alimentati con carburanti e propulsioni alternative. L’evento, organizzato da Automobile Club Roma con la collaborazione di Punto Gas e Pik Race, ha unito sport, innovazione tecnologica e attenzione per l’ambiente, confermandosi come un appuntamento centrale per la promozione della mobilità sostenibile in Italia.

Un percorso tra i paesaggi del Lazio per testare l’efficienza
La gara ha preso il via da via Appia Antica a Roma, con la partenza scaglionata dei veicoli dopo le verifiche tecniche e una colazione offerta da Coldiretti Lazio a base di prodotti locali. Il percorso si è snodato attraverso i Castelli Romani e l’entroterra laziale, toccando località come Frascati, Albano Laziale, Subiaco e Guarcino, fino al traguardo finale di Fiuggi.
A fare la differenza non è stata la velocità, ma il consumo: ha vinto chi ha saputo percorrere 200 chilometri consumando meno energia possibile, in linea con lo spirito della gara che premia l’efficienza e la guida sostenibile.
Premiazioni, ospiti e iniziative per grandi e piccoli
La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 19 ottobre a Fiuggi, nel Villaggio Roma Eco Race, dove sono stati esposti i veicoli in gara ed è stato allestito un mini kart per bambini. A premiare gli equipaggi sono state la cantautrice e atleta paralimpica Annalisa Minetti e l’assessore allo Sport del Comune di Fiuggi Laura Latini.
Il Villaggio ha ospitato anche l’iniziativa “Consapevoli alla Guida”, dedicata all’educazione stradale e alla promozione di uno stile di guida responsabile, attraverso attività ludiche e divulgative.
I vincitori della Roma Eco Race 2025
La manifestazione ha assegnato punti validi per i trofei Green Endurance e Green Challenge Cup, all’interno del Campionato Italiano Energie Alternative di ACI Sport.
Nel Trofeo Green Endurance si sono imposti Nicola Ventura e Monica Porta su Fiat 500 Abarth a biometano, seguiti da Matteo Rigamonti e Matteo Cairoli su Skoda Enyaq 80x e da Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini su Kia EV6.
Per il Green Challenge Cup il primo posto è andato a Gasparri e Baldasserini, seguiti da Gaetano Cesarano e Fabio Roberti su Mazda 2 Hybrid, e da Pier Franco Batzella e Stefano Caprini su Fiat 500 E.
Nella categoria riservata alla stampa, Memorial Fiammetta La Guidara, hanno vinto nuovamente Ventura e Porta, davanti a Gasparri-Baldasserini e Cesarano-Roberti.
Le voci dei protagonisti
Giuseppina Fusco, presidente dell’Automobile Club Roma, ha sottolineato l’importanza della Roma Eco Race come occasione per promuovere una nuova cultura della mobilità, capace di coniugare tecnologia, sicurezza e rispetto per l’ambiente.
Spartaco Lombardelli, responsabile di Punto Gas, ha evidenziato l’impegno di tutti i partner per realizzare un evento sempre più solido, mentre Federico Rocca, consigliere di Roma Capitale, ha parlato della Roma Eco Race come di una manifestazione in grado di unire sport, cultura, turismo e sostenibilità.
Partner, sponsor e sostegno istituzionale
L’edizione 2025 ha potuto contare sul sostegno di numerose istituzioni: Ministero per lo Sport e i Giovani, CONI, Regione Lazio, Roma Capitale, Comuni di Fiuggi e Subiaco, Parlamento Europeo Ufficio in Italia.
Tra i principali sponsor figurano Sara Assicurazioni e BRC Gas Equipment, insieme ai partner Assogasliquidi – Federchimica, Uiga e Coldiretti Lazio.
Marco Brachini di Sara Assicurazioni ha ribadito il valore educativo dell’iniziativa, mentre Davide Colombano di BRC ha espresso soddisfazione per il successo dell’evento.
Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi, ha colto l’occasione per chiedere il rinnovo degli incentivi per il retrofit a gas, sottolineando l’importanza di strumenti concreti per sostenere la transizione energetica.
Alimentazione sostenibile e mobilità: un binomio vincente
Durante l’evento, Coldiretti Lazio ha promosso l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile, offrendo ai partecipanti prodotti a chilometro zero. Il presidente David Granieri ha ricordato come una guida consapevole parta anche da una tavola consapevole, ribadendo il legame tra energia personale, salute e rispetto per l’ambiente.
Share this content: