Loading Now

Cresce il parco auto “verde” in Italia: oltre 7 milioni i veicoli a basse emissioni

auto ecologiche

Cresce il parco auto “verde” in Italia: oltre 7 milioni i veicoli a basse emissioni

Il 3° Roma Eco Race promuove la mobilità sostenibile, con una crescita del 17,5% di auto ecologiche nel 2024

Il numero di auto ecologiche o meglio veicoli a carburanti alternativi continua a crescere in Italia. Secondo i dati elaborati da ACI Roma e Punto Gas, i promotori del Roma Eco Race, le auto a basse emissioni sono arrivate a quota 7.259.795 nel 2024, rappresentando il 17,56% del totale circolante nazionale. Un aumento significativo rispetto al 2020, quando erano solo il 10,71%.

Questi dati, aggiornati al 31 dicembre 2024, sono stati presentati in vista della terza edizione del Roma Eco Race, la competizione automobilistica che premia regolarità e controllo dei consumi delle vetture ecologiche. L’obiettivo dell’evento, che si terrà il 18 ottobre, è promuovere le tecnologie e i vantaggi della mobilità a basso impatto ambientale.

Analisi del parco auto “verde”

A guidare la crescita sono principalmente le auto a doppia alimentazione benzina-GPL, che con 3.153.648 unità costituiscono il 7,63% del parco auto. Seguono le ibride benzina con 2.542.481 veicoli (6,15%), e le benzina-metano con 925.583 unità (2,24%).

Anche i veicoli elettrici mostrano un incremento notevole: nel 2024 hanno raggiunto le 279.607 unità, pari allo 0,68% del totale, più che quintuplicando il dato del 2020 (53.079). Le ibride a gasolio sono salite a 358.476 unità (0,87%).

Il parco auto complessivo italiano ha superato i 41 milioni di unità nel 2024, attestandosi a 41.340.516. Le vetture a benzina e gasolio, pur rimanendo la maggioranza, registrano una progressiva diminuzione in termini percentuali.

Il 3° Roma Eco Race: un evento per la mobilità del futuro

La competizione, organizzata da Automobile Club Roma e Pik Race in collaborazione con Punto Gas, è aperta a tutti i possessori di un veicolo a basse emissioni. Si svolge all’insegna della neutralità tecnologica, coinvolgendo tutte le motorizzazioni alternative:

  • Gruppo 1 (Elettriche): BEV (Battery Electric Vehicles) e FCEV (Fuel Cell Electric Vehicles).
  • Gruppo 2 (Ibride): MHEV, HEV, PHEV ed EREV.
  • Gruppo 3 (Motori a combustione alternativi): ICE GPL, ICE CNG, ICE HVO e ICE H2.

Il percorso, lungo oltre 200 chilometri, collegherà Roma a Fiuggi, valorizzando il patrimonio storico e paesaggistico del territorio e unendo transizione energetica e turismo sostenibile. La partenza e la premiazione si terranno presso il club Solum Roma, in via Appia Antica 16.

L’evento è inserito nel calendario del Trofeo Green Challenge e della Green Endurance Cup e assegna punti per il Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport.

Non solo gara: sostenibilità e solidarietà

Il Roma Eco Race include anche una gara speciale riservata ai giornalisti e ai media, il 3° Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, per dare ai professionisti del settore l’opportunità di testare in prima persona l’efficienza dei veicoli ecologici.

L’iniziativa ha il patrocinio del Ministro per lo Sport e i Giovani, di Sport e Salute, CONI e Comune di Fiuggi. Tra i partner figurano l’Uiga (Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive), Sara Assicurazioni, BRC Gas Equipment e la new entry Coldiretti Lazio, a sostegno del binomio “guida sicura e sana alimentazione”.

Come ogni anno, il charity partner è l’Associazione Peter Pan, che offre supporto e alloggio gratuito alle famiglie di bambini malati di cancro costrette a spostarsi a Roma per le cure.

Per informazioni e pre-iscrizioni il sito ufficiale è: www.romaecorace.it.

Share this content: