Il Ministero della Salute rilancia la tutela delle api con l’approccio One Health
Durante il workshop “Sanità e apicoltura, sfide e opportunità”, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha ribadito il ruolo fondamentale delle api all’interno degli ecosistemi naturali. Le api non sono solo importanti per l’impollinazione e la produzione di miele, ma sono veri e propri indicatori biologici della qualità ambientale, contribuendo in modo cruciale alla biodiversità e alla sicurezza alimentare.
Secondo il ministro, tutelare le api significa proteggere non solo l’ambiente, ma anche la salute umana e quella animale, in un’ottica di interconnessione totale tra i vari ambiti della vita e della natura.

L’approccio One Health e il nuovo dipartimento ministeriale
Il Ministero della Salute ha adottato in modo convinto l’approccio One Health, una strategia riconosciuta a livello internazionale che integra salute umana, animale e ambientale. Questo modello mira a favorire una governance trasversale e coordinata delle sfide sanitarie ed ecologiche contemporanee.
Per rafforzare questo impegno, è stato recentemente istituito il dipartimento One Health all’interno del Ministero, una struttura innovativa che rappresenta un unicum in Europa. Tale dipartimento punta a creare politiche pubbliche più efficaci, in grado di affrontare in modo sistemico le criticità legate alla salute globale.
Politiche sostenibili per il settore apistico
Orazio Schillaci ha sottolineato l’importanza di promuovere modelli di produzione sostenibili che garantiscano la qualità degli alimenti e la tutela della biodiversità. Le api, in questo contesto, rappresentano un tassello fondamentale per il futuro dell’agricoltura e dell’ecosistema italiano.
Il Ministero è attivamente impegnato nell’elaborazione di politiche integrate nel rispetto delle normative europee e nazionali, con l’obiettivo di sostenere il comparto apistico, fondamentale sia dal punto di vista economico che ambientale.
Collaborazione tra istituzioni, scienza e operatori del settore
Il workshop rappresenta un’occasione per creare sinergie concrete tra istituzioni pubbliche, comunità scientifica e operatori del mondo dell’apicoltura. La salute delle api è infatti strettamente legata alla salute della popolazione e del pianeta, ed è solo attraverso la cooperazione tra diversi attori che sarà possibile garantire un futuro più sano e sostenibile.
Il Ministro ha espresso fiducia nei risultati dei lavori, auspicando che le discussioni possano tradursi in iniziative concrete per proteggere le api e, con esse, il delicato equilibrio su cui si fondano la nostra salute e il nostro benessere.
Share this content: