Loading Now

Il nemico dentro casa: tutte le minacce “indoor” alla salute dei bambini. L’allarme dei pediatri SIMRI

allarme pediatri SIMRI

Il nemico dentro casa: tutte le minacce “indoor” alla salute dei bambini. L’allarme dei pediatri SIMRI

L’ambiente in cui vivono i bambini è oggi una delle principali minacce alla loro salute respiratoria. Al Congresso nazionale in corso a Verona, i pediatri della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) hanno lanciato un allarme: l’inquinamento atmosferico, le sostanze tossiche e le microplastiche stanno contribuendo a un preoccupante aumento di patologie come asma e bronchite. Nel 2021, l’inquinamento atmosferico ha causato 8,1 milioni di decessi a livello globale, di cui 700.000 tra i bambini sotto i cinque anni, con quasi il 40% attribuito all’inquinamento dell’aria domestica.

Numeri in crescita: l’allarme in Italia

I dati italiani confermano una situazione critica: un bambino su quattro soffre di bronchite asmatica, circa uno su tre manifesta rinite allergica e uno su dieci è affetto da asma. “L’inquinamento, il cambiamento climatico e la presenza di sostanze tossiche come PFAS e microplastiche influiscono sullo sviluppo polmonare sin dai primi giorni di vita,” afferma la Presidente SIMRI, Stefania La Grutta. I bambini sono particolarmente vulnerabili, assorbendo più inquinanti per chilo di peso corporeo e avendo un sistema respiratorio ancora in via di sviluppo.

Il doppio pericolo: aria esterna e aria di casa

Oltre il 90% della popolazione mondiale respira aria contaminata da particolato fine (PM2.5 e PM10) e biossido di azoto. La conseguenza, come spiega l’epidemiologa Carla Ancona, è un aumento di crisi respiratorie e ricoveri. A questo si aggiungono gli effetti indiretti del cambiamento climatico, che colpiscono anche il sistema nervoso centrale, con studi che dimostrano un incremento dei ricoveri psichiatrici durante le ondate di calore.

Tuttavia, il pericolo non è solo fuori casa. “Spesso ci preoccupiamo dello smog, ma trascuriamo l’aria che respiriamo in casa,” avverte il pneumologo Giovanni Viegi. I bambini trascorrono la maggior parte del loro tempo in ambienti chiusi, dove sono esposti a fumo passivo, muffe e prodotti chimici. La buona notizia è che “con semplici accorgimenti quotidiani possiamo ridurre i rischi: arieggiare, usare la cappa in cucina ed evitare prodotti aggressivi,” conclude Viegi.

rischi-indoor-724x1024 Il nemico dentro casa: tutte le minacce "indoor" alla salute dei bambini. L'allarme dei pediatri SIMRI

Microplastiche: un nemico silenzioso e onnipresente

Giacomo Toffol, pediatra di famiglia, ha posto l’attenzione su un nemico invisibile ma sempre più diffuso: le micro- e nanoplastiche. Queste particelle sono state ritrovate nell’acqua, nell’aria, nel sangue, nei polmoni e persino nella placenta, con il rischio di alterare lo sviluppo del feto. Le microplastiche possono veicolare sostanze tossiche e interferire con il sistema endocrino, rendendo indispensabile ridurne l’utilizzo.

Povertà e salute: una questione di giustizia sociale

Maria Elisa Di Cicco, ricercatrice dell’Università di Pisa, ha sottolineato come la salute respiratoria non sia solo una questione genetica, ma sia profondamente legata al contesto in cui un bambino cresce. Le disuguaglianze sociali si traducono in disuguaglianze sanitarie: “Chi vive in una famiglia con risorse limitate ha più probabilità di abitare in zone inquinate, in case umide, e ha meno accesso a cure e informazioni corrette,” spiega la Di Cicco, con un aumento di asma e ospedalizzazioni. La prevenzione, dunque, passa anche per l’educazione e il sostegno alle famiglie.

L’appello della SIMRI: “Serve una nuova medicina ambientale”

I pediatri della SIMRI lanciano un appello per una “medicina ambientale” che non si limiti a curare i sintomi, ma che riconosca e prevenga le cause profonde delle malattie respiratorie. Una medicina che metta al centro il bambino, ma anche l’ambiente in cui vive: la casa, la scuola, il quartiere e l’aria che respira. La tutela della salute respiratoria infantile è una responsabilità collettiva, e agire ora è fondamentale per le generazioni future.

infografica_nemici-del-respiro.pdf-3-724x1024 Il nemico dentro casa: tutte le minacce "indoor" alla salute dei bambini. L'allarme dei pediatri SIMRI

Share this content: