Loading Now

Scegli di vivere due anni in più: parte la campagna contro l’inquinamento atmosferico a Torino

città più inquinanti Europa Torino inquinamento

Scegli di vivere due anni in più: parte la campagna contro l’inquinamento atmosferico a Torino

Parte a Torino la campagna informativa “Scegli di vivere due anni in più”, dedicata agli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comitato Torino Respira e l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino.

La presentazione ufficiale è in programma sabato 15 novembre presso l’Ordine dei Medici, durante un incontro formativo rivolto al personale sanitario dal titolo “Aria pulita: conoscere, misurare, informare, curare”. L’obiettivo è approfondire il tema dell’inquinamento come fattore di rischio per la salute pubblica e fornire strumenti concreti per la prevenzione.

Il ruolo dei medici nella prevenzione dell’inquinamento

Medici di famiglia, pediatri e personale ospedaliero avranno un ruolo chiave nella diffusione di informazioni e nella sensibilizzazione dei pazienti. La formazione intende rafforzare la consapevolezza sui rischi legati all’inquinamento e promuovere comportamenti quotidiani protettivi, come limitare l’uso dell’auto, ridurre la velocità, preferire la mobilità attiva e proteggere le persone fragili nei momenti di maggiore esposizione agli inquinanti.

Informare la popolazione sui rischi e sui benefici dell’aria pulita è considerato un vero e proprio atto di salute pubblica.

Materiali informativi per medici e cittadini

La campagna “Scegli di vivere due anni in più” prevede la distribuzione di diversi strumenti informativi: un flyer per il personale medico, uno per i cittadini e un manifesto da esporre negli studi e negli ospedali. I materiali contengono dati scientifici aggiornati e una selezione di studi internazionali sull’impatto dell’inquinamento atmosferico, con particolare attenzione agli effetti su cuore, polmoni, cervello e

L’inquinamento atmosferico e i suoi effetti sulla salute

Ogni anno in Italia l’inquinamento atmosferico è responsabile di decine di migliaia di morti premature e di numerose malattie croniche. Le principali sostanze inquinanti – particolato fine (PM2.5 e PM10), biossido di azoto (NO2) e ozono (O3) – sono associate all’aumento di malattie respiratorie, cardiovascolari, tumori e complicazioni in gravidanza.

Uno studio pubblicato su The Lancet Planetary Health, condotto su 754 gravidanze a Barcellona, ha evidenziato come l’esposizione a questi inquinanti possa alterare lo sviluppo morfologico del cervello fetale, con potenziali conseguenze sullo sviluppo neuropsichico postnatale. Gli effetti risultano particolarmente significativi nel secondo e terzo trimestre di gestazione.

Torino tra le città più colpite in Italia

Nella Pianura Padana, e in particolare a Torino, i livelli di inquinamento restano stabilmente elevati a causa delle condizioni geografiche e del traffico veicolare intenso. Gli studi internazionali del Global Burden of Disease confermano che l’inquinamento riduce la speranza di vita dei torinesi di circa due anni.

Le persone più vulnerabili sono bambini, donne in gravidanza, anziani e soggetti con patologie croniche, ma l’inquinamento atmosferico colpisce tutta la popolazione.

Dati allarmanti e appello alla prevenzione

Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, nel 2022 l’Italia ha registrato circa 59.000 decessi legati alla scarsa qualità dell’aria, di cui il 43 per cento tra gli over 30. Questi numeri confermano l’urgenza di azioni coordinate per ridurre le emissioni e migliorare la salute pubblica.

“Se respiriamo aria pulita, viviamo di più e meglio”, afferma Roberto Mezzalama, presidente del Comitato Torino Respira. “Il personale medico ha un ruolo cruciale nel promuovere la prevenzione e la consapevolezza dei cittadini.”

Anche Marina Pastena, coordinatrice della Commissione Medico-Ambiente dell’Ordine dei Medici di Torino, sottolinea la necessità di continuare a investire nella sensibilizzazione e nella prevenzione primaria, per ridurre i fattori di rischio legati all’inquinamento.

Messaggio di salute pubblica per tutta la città

La campagna “Scegli di vivere due anni in più” rappresenta un passo importante nella lotta all’inquinamento atmosferico e nella promozione di stili di vita sostenibili. Attraverso la collaborazione tra mondo medico e cittadinanza, l’obiettivo è costruire una cultura della prevenzione che migliori la qualità dell’aria e la salute di tutti.

Share this content: