Loading Now

Scuola Forestami, quattro nuovi “Angoli di biodiversità” nelle scuole dell’infanzia di Milano

Scuola Forestami, quattro nuovi “Angoli di biodiversità” nelle scuole dell’infanzia di Milano

Fiori, insetti, percorsi sensoriali e storie di natura sono gli ingredienti principali degli “Angoli di biodiversità”, progetto educativo di Scuola Forestami rivolto alle scuole dell’infanzia della Città metropolitana di Milano. Ideato da Forestami in collaborazione con Parco Nord Milano, promosso dal Comune di Milano e sostenuto da A2A, il progetto mira a sensibilizzare i più piccoli sull’importanza del verde urbano per il benessere della città attraverso laboratori e attività interattive.

L’impegno di istituzioni e partner

Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi presso Parco Nord Milano, sono intervenuti rappresentanti del Comune di Milano, di A2A e di Forestami. Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune, ha sottolineato come educare i bambini al rispetto della natura significhi anche educarli al rispetto della comunità. Elena Tondini di A2A ha evidenziato l’importanza dell’esperienza diretta e della responsabilità condivisa, mentre Marzio Marzorati e Enrico Calvo di Fondazione Forestami hanno evidenziato il ruolo della natura come presidio di benessere e la necessità di costruire un rapporto autentico tra bambini e ambiente.

Quattro scuole coinvolte e 900 partecipanti

Nel corso dell’anno scolastico 2024-2025 e nel primo quadrimestre 2025-2026, il progetto ha coinvolto quattro scuole dell’infanzia milanesi: Memmi (Municipio 6), Pescarenico (Municipio 5), San Mamete (Municipio 2) e Costa (Municipio 3). Complessivamente, sono stati circa 900 i bambini partecipanti, coinvolti in esperienze pratiche e sensoriali che valorizzano la biodiversità urbana.

Attività pratiche nei giardini scolastici

Scuola dell’infanzia Memmi

I bambini hanno realizzato un prato fiorito dedicato agli insetti impollinatori e una “casa delle farfalle” con piante aromatiche come lavanda, timo e rosmarino, accompagnata da storie e attività educative.

Scuola dell’infanzia Pescarenico

Il percorso sensoriale e motorio stimola i sensi e l’equilibrio, con attività di osservazione dell’avifauna, costruzione di casette per uccelli, mangiatoie, bug hotel e bat box, e passeggiate a piedi nudi tra sabbia, sassi e corteccia.

Scuola dell’infanzia San Mamete

Ogni sezione ha contribuito alla realizzazione di nuovi spazi verdi: area lettura, cassoni per piante aromatiche e bulbose, percorsi sensoriali e “lettiere” per lombrichi, chiocciole e porcellini di terra, favorendo osservazione e contatto diretto con la natura.

Scuola dell’infanzia Costa

Attualmente in formazione per le insegnanti, il giardino ospiterà in autunno 2025 varietà del sottobosco come anemoni, pervinche, primule e felci, oltre a un prato fiorito di erbe selvatiche, ampliando la rete di scuole impegnate nella biodiversità.

Un’esperienza educativa per il futuro

Scuola Forestami dimostra come l’educazione alla natura possa essere un potente strumento per sviluppare consapevolezza ambientale, senso di responsabilità e benessere nei più piccoli, trasformando i giardini scolastici in laboratori naturali e partecipativi che accompagnano bambini e bambine nella scoperta della biodiversità urbana.

Share this content: