Presentata la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2025: focus sui RAEE
Lo stand di Utilitalia a Ecomondo, l’evento di riferimento europeo per la green e circular economy, ha ospitato la presentazione ufficiale della 17esima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che si terrà dal 22 al 30 novembre.

Durante la conferenza, moderata da Lucia Cuffaro, scrittrice e conduttrice della rubrica ecologica di Unomattina in Famiglia su Rai 1, si sono alternati rappresentanti di istituzioni, imprese e associazioni, che hanno condiviso le azioni e i progetti di riduzione dei rifiuti che metteranno in campo durante la campagna.
Anche per il 2025, la SERR conferma la sua diffusione capillare su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo scuole, pubbliche amministrazioni, aziende e cittadini in un impegno collettivo per la riduzione, il riuso e il riciclo dei rifiuti, con particolare attenzione ai RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Il tema 2025: “Accendi il valore, spegni lo spreco”
Lo slogan scelto per l’edizione 2025, “Accendi il valore, spegni lo spreco”, pone l’attenzione sui RAEE, considerati una duplice sfida e opportunità.
Da un lato questi rifiuti contengono materiali pericolosi che richiedono una gestione attenta per evitare danni ambientali e sanitari; dall’altro rappresentano una risorsa preziosa di materie prime come rame, oro e terre rare.
Ottimizzare la filiera di raccolta e riciclo è dunque fondamentale non solo per favorire la transizione verso un’economia circolare, ma anche per rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione Europea nell’approvvigionamento di risorse critiche.
Edutainment e sensibilizzazione
Il primo appuntamento dedicato alla SERR 2025 si è svolto a Ecomondo mercoledì 5 novembre, con il talk “C’è futuro nei RAEE: le azioni messe in campo da Iren per la SERR 2025”, ospitato presso lo stand del Gruppo Iren, Main Sponsor dell’edizione.
L’incontro, organizzato da AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale – e dalla Rete dei Comuni Sostenibili, ha offerto un momento di confronto tra pubblico e operatori del settore, arricchito da un quiz interattivo sui RAEE per coinvolgere i partecipanti e rilanciare le iscrizioni alla campagna.
Durante Ecomondo, dal 4 al 7 novembre, la SERR ha partecipato anche all’iniziativa “RAEE-START: accendi il cambiamento”, promossa da Italian Exhibition Group, che ha previsto la creazione di un punto di raccolta per piccoli rifiuti elettronici.
AICA ha inoltre raccontato i momenti salienti dell’evento con interviste e contenuti multimediali diffusi sui canali social ufficiali, anticipando i temi della conferenza stampa.
Esperienze e progetti a confronto
La conferenza di presentazione della SERR 2025 si è aperta con l’intervento di Emanuela Rosio, Presidente di AICA, seguita dai saluti di Luca Piatto, direttore rapporti territoriali del CONAI, in rappresentanza dei consorzi di filiera, sponsor della campagna sin dalla prima edizione.
Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE, ha approfondito il tema centrale dell’anno, sottolineando il duplice obiettivo della campagna: prevenire la produzione dei rifiuti e promuovere il corretto conferimento, due elementi chiave per aumentare il tasso di raccolta dei RAEE in Italia.
Durante il secondo giro di tavolo, moderato da Lucia Cuffaro, hanno portato la loro testimonianza diversi Action Developer rappresentanti delle principali categorie coinvolte:
Emiliano D’Accardi per la Regione Emilia-Romagna, con progetti multimediali e culturali dedicati alla sensibilizzazione;
Arturo Bertoldi di Eduiren (Gruppo Iren) con l’iniziativa “C’è futuro nei RAEE”;
Mauro Delle Fratte di Ecomondo – Italian Exhibition Group, con il progetto “RAEE-START”;
Anna Vizzari di Altroconsumo, con il progetto “REPper” per cittadini e associazioni.
A chiudere l’incontro è stato Bernardo Piccoli Fioroni di Utilitalia, che ha ribadito il valore della prevenzione e la capacità della SERR di consolidare nel tempo una rete di soggetti pubblici e privati impegnati nella sostenibilità.
L’evento è stato trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Utilitalia e rilanciato sui social della campagna.
Una rete europea per un futuro sostenibile
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è organizzata in Italia grazie al sostegno del Gruppo Iren come Main Sponsor, insieme a RLG, Mercatino Franchising, Epson Italia, CONAI e ai consorzi di filiera del Sistema Consortile (Ricrea, Corepla, CoReVe, CiAl, Comieco e Biorepack).
L’iniziativa gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Il comitato promotore nazionale include AICA, Regione Siciliana, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Legambiente, Utilitalia, CdC RAEE, ERICA Soc. Coop., Scenario B e la Rete dei Comuni Sostenibili, con CNI UNESCO come ente patrocinante.
A livello europeo, la SERR è coordinata dallo Steering Committee composto da ACR+, ADEME, AICA, Bruxelles Environnement, EMWR, Commissione Europea, European Committee of the Regions, Lipor, il Principato di Monaco, VKU e WasteServ Malta.
Iscrizioni e partecipazione
Le iscrizioni alla SERR 2025 sono ancora aperte ma in fase di chiusura. È possibile registrarsi tramite il form ufficiale all’indirizzo (https://form.jotform.com/252053444182350) oppure sulla piattaforma europea (http://www.ewwr.eu).
Partecipare alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti significa contribuire a un futuro più sostenibile e consapevole, trasformando ogni piccola azione quotidiana in un gesto concreto per il pianeta.
Share this content:







