Sicurezza alimentare in casa: l’ISS lancia il questionario “Mangia Sicuro!”
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, più del 40% delle malattie legate al consumo di alimenti ha origine in casa. Un dato preoccupante, spesso sottovalutato a causa della mancata segnalazione dei focolai domestici. Le cucine familiari, considerate luoghi sicuri, possono invece diventare ambienti a rischio se non si rispettano alcune semplici ma fondamentali regole di igiene e conservazione.
Mangia Sicuro!: il questionario che aiuta a prevenire
Per aumentare la consapevolezza dei cittadini, l’ISS ha lanciato il questionario “Mangia Sicuro!”, accessibile online fino all’8 ottobre. Bastano 15 minuti per testare le proprie conoscenze su sicurezza alimentare e ricevere, al termine, risposte corrette, consigli pratici e indicazioni utili per migliorare abitudini spesso date per scontate.
Tra gli argomenti trattati ci sono la corretta gestione di carne cruda, insalata in busta, e molti altri aspetti della preparazione e conservazione dei cibi che, se mal gestiti, possono diventare veicoli di contaminazione.
Comunicazione al cittadino
Come spiega Antonella Maugliani, ricercatrice dell’ISS e referente scientifica del progetto, le risposte raccolte aiuteranno a perfezionare le campagne informative sulla sicurezza alimentare, rendendole più aderenti ai reali bisogni delle persone. L’obiettivo è quello di rafforzare la prevenzione, migliorando i comportamenti quotidiani legati al cibo, dalla spesa alla tavola.
Progetto SAC
Il questionario rientra nel progetto SAC (Sicurezza Alimentare Casalinga), avviato ad aprile 2024 e con una durata prevista di due anni. Il progetto è coordinato dal Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria dell’ISS e coinvolge un team multidisciplinare di esperti in ambito sanitario, nutrizionale e comunicativo.
Una partecipazione semplice, ma fondamentale per la salute pubblica
Compilare il questionario rappresenta un piccolo gesto individuale, ma con potenziali benefici collettivi. Aumentare la consapevolezza sui rischi alimentari domestici è un passo essenziale per promuovere comportamenti corretti, tutelare la salute pubblica e prevenire malattie spesso evitabili con semplici accorgimenti.
Per compilare il questionario: https://www.iss.it/it/sac-il-questionario
Share this content: