Loading Now

Siena vince l’European Green Leaf Award 2027: premiata la sostenibilità urbana

Siena vince l’European Green Leaf Award 2027: premiata la sostenibilità urbana

Durante la cerimonia ufficiale tenutasi al Lithuanian National Museum of Art di Vilnius, la Commissione Europea ha annunciato che Siena è tra le vincitrici dell’European Green Leaf Award 2027, un riconoscimento destinato alle città europee tra i 20mila e i 100mila abitanti che si distinguono per l’impegno nella sostenibilità ambientale.

Insieme a Siena, è stata premiata anche la città di Assen, nei Paesi Bassi. Il titolo di European Green Capital 2027, riservato alle città con più di 100mila abitanti, è andato invece a Heilbronn, in Germania.

Politiche ambientali e modello partecipativo

La giuria europea ha riconosciuto a Siena la qualità delle politiche ambientali adottate, in particolare nei settori della gestione dei rifiuti, della valorizzazione del verde urbano e dell’economia circolare. Tra i punti di forza indicati spicca anche il radicamento comunitario e l’integrazione tra tradizione e innovazione, incarnata dal ruolo attivo delle Contrade.

Il modello senese è stato indicato come esempio replicabile in altri contesti urbani europei, grazie alla sua capacità di coniugare coesione sociale e sostenibilità.

Coinvolgimento delle Contrade

Nel percorso verso il 2027, l’amministrazione comunale di Siena intende potenziare le strategie avviate, promuovendo programmi incentrati sul miglioramento della qualità della vita urbana e sulla tutela delle risorse naturali. Al centro di queste iniziative vi sarà il coinvolgimento diretto della cittadinanza, con un’attenzione particolare al ruolo delle Contrade in percorsi di sensibilizzazione ambientale.

Tra le proposte in fase di studio figurano progetti educativi, campagne di buone pratiche ecologiche e iniziative partecipative che lascino un’eredità concreta alla città.

Sostenibilità locale

Oltre al valore simbolico, il premio European Green Leaf Award porta con sé un supporto economico di 200mila euro, destinato a finanziare progetti ambientali e di cittadinanza attiva. Siena entra così nel ristretto gruppo di città europee che si propongono come laboratori di innovazione ecologica, dimostrando che la transizione verde può fondarsi su partecipazione civica e identità territoriale.

Share this content: