Loading Now

Smog e salute dei bambini: un documentario svela i rischi invisibili

bambini smog

Smog e salute dei bambini: un documentario svela i rischi invisibili

“Parti per l’aria – Respira bene, cresci meglio” è il nuovo documentario realizzato dall’associazione Cittadini per l’Aria per sensibilizzare i genitori sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute mentale e fisica dei bambini. Il video è una guida scientifica ma accessibile, pensata per chi si appresta ad accogliere un figlio e vuole proteggerlo fin dai primi giorni di vita.

La prima proiezione è in programma domani all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, in apertura della rassegna “Cinemamme”. Il documentario sarà poi distribuito in ospedali, consultori, corsi pre e post parto e centri per l’infanzia in tutta Italia.

Smog, cervello e sviluppo: cosa dice la scienza

Le ricerche più recenti collegano l’esposizione agli inquinanti atmosferici non solo a malattie respiratorie, ma anche a problemi di sviluppo cognitivo, disturbi dell’attenzione, aumento del rischio di depressione e perfino autismo nei bambini.

Nel documentario intervengono tre esperti con anni di esperienza nel campo:

Franca Rusconi, pediatra epidemiologa della Società Italiana di Pediatria

Elena Uga, neonatologa e studiosa dell’impatto dell’ambiente sulla salute dei bambini

Jordi Sunyer, professore e ricercatore del centro IS Global di Barcellona

I loro contributi offrono una panoramica chiara e documentata sui rischi legati all’inquinamento urbano, con consigli pratici per ridurli.

Genitori protagonisti del cambiamento

Il titolo “Parti per l’aria” gioca sul doppio significato del termine “parti”: indica sia l’impegno dei futuri genitori, sia l’inizio di un movimento collettivo per una città più sana, verde e a misura di bambino. Secondo Anna Gerometta, presidente dell’associazione promotrice, “proteggere i neonati e migliorare la qualità dell’aria vanno di pari passo. Serve consapevolezza, ma anche una spinta verso scelte politiche più coraggiose”.

Il video è pensato proprio per questo: informare, ispirare e dare strumenti concreti alle famiglie e agli operatori sanitari. È scaricabile gratuitamente dal sito di Cittadini per l’Aria e può essere utilizzato in contesti educativi e sanitari su tutto il territorio nazionale.

Testimonianze dirette

Accanto alle voci degli esperti, il documentario raccoglie le esperienze di cinque neogenitori e dell’educatrice Katiuscia Mariani, offrendo un punto di vista autentico e coinvolgente.

La colonna sonora originale, intitolata “La vita in città”, è firmata da The Pax Side of the Moon e interpretata da Giacomo, un bambino di 8 anni. Anche la musica diventa così un mezzo per comunicare in modo immediato e emozionale il messaggio del progetto.

Un’iniziativa sostenuta dalle istituzioni

Il documentario ha ricevuto il patrocinio di numerose realtà di rilievo nazionale, tra cui:

Istituto Superiore di Sanità

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Società Italiana di Pediatria

UNICEF

Associazione Medici per l’Ambiente

Associazione Culturale Pediatri

Società Italiana di Neonatologia

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Questo supporto conferma la rilevanza e l’urgenza di affrontare il legame tra qualità dell’aria e salute infantile come priorità di salute pubblica.

Share this content: