Loading Now

Tutela anziani e fragili diventi priorità istituzionale. L’appello dell’Accademia IC

tutela anziani

Tutela anziani e fragili diventi priorità istituzionale. L’appello dell’Accademia IC

In un momento storico di grandi sfide sociali, Carmela Tiso, portavoce nazionale dell’Accademia Iniziativa Comune (IC), rilancia un appello forte e chiaro: mettere al centro del dibattito pubblico la tutela degli anziani e delle persone fragili. L’Accademia IC, attiva su scala nazionale, si impegna da anni nella promozione di uguaglianza, inclusione e giustizia sociale, rafforzando la coesione attraverso iniziative, convegni e campagne di sensibilizzazione.

banner_leaderboard_okpensione Tutela anziani e fragili diventi priorità istituzionale. L'appello dell'Accademia IC

La petizione per inserire la terza e quarta età in Costituzione

Tra i progetti più rilevanti, la petizione “La terza e quarta età in Costituzione” chiede un riconoscimento esplicito dei diritti degli anziani nella Carta costituzionale italiana, seguendo l’esempio europeo sancito dall’articolo 25 della Carta dei diritti fondamentali UE. “L’anziano non è solo custode della memoria e dei valori, ma un protagonista attivo nella società,” sottolinea Tiso, “non possiamo permettere che venga lasciato ai margini.”

Azioni concrete e visione comune

Tiso evidenzia come l’Accademia lavori per diffondere un’informazione chiara e accessibile, strumento fondamentale di partecipazione democratica e emancipazione sociale. “L’invecchiamento attivo, la lotta alla marginalizzazione e la tutela della dignità devono diventare priorità di tutti gli enti istituzionali. Non servono solo azioni immediate, ma una visione condivisa che ponga davvero le persone al centro,” conclude.

Un anno di grande partecipazione

Il 2025 ha visto un coinvolgimento crescente delle comunità locali nelle numerose attività promosse dall’Accademia, segnando una nuova stagione di partecipazione sociale in tutta Italia.

Share this content: