Loading Now

SOS Amazzonia, WWF: “Foresta ad un passo dal collasso”

amazzonia incendio

SOS Amazzonia, WWF: “Foresta ad un passo dal collasso”

La foresta amazzonica è uno dei biomi più importanti del nostro Pianeta, ospitando circa il 10% della biodiversità terrestre e giocando un ruolo cruciale nella regolazione del clima globale. Tuttavia, la sua esistenza è minacciata da decenni di deforestazione e degrado ambientale. Secondo il report WWF SOS Amazzonia, dal 1970 il 17% della foresta è stato distrutto, un dato che segna una perdita gravissima di un ecosistema fondamentale per la vita sulla Terra.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 SOS Amazzonia, WWF: “Foresta ad un passo dal collasso”
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 SOS Amazzonia, WWF: “Foresta ad un passo dal collasso”

Deforestazione accelerata

La deforestazione della foresta amazzonica, sebbene stabilizzata, sta per raggiungere un punto di non ritorno che comprometterebbe la sua resilienza. Se il 5% rimanente della foresta venisse distrutto, l’ecosistema non potrebbe più rigenerarsi, trasformandosi in un arido deserto. Questo fenomeno provocherebbe effetti devastanti su clima, biodiversità e attività economiche, tra cui l’agricoltura, la produzione di energia idroelettrica e la salute umana. La previsione è che questo tipping point potrebbe essere raggiunto entro 15 anni.

Emergenza incendi

La Bolivia si trova in una situazione critica. In questo Paese, la deforestazione è raddoppiata rispetto ai primi anni del XXI secolo. Con una perdita del 34,7% della foresta amazzonica boliviana dal 1990, il rischio è estremamente alto. Gli incendi boschivi sono una delle cause principali di questa distruzione: nel 2024, 6 milioni di ettari sono stati distrutti dalle fiamme, con 250.000 incendi registrati. Le siccità prolungate e i venti forti hanno contribuito a una situazione di emergenza, causando danni ambientali, economici e sanitari.

La missione per salvare l’Amazzonia

Il WWF Bolivia ha lanciato il Fondo Emergenza Incendi Amazzonia Bolivia, un progetto destinato a preparare le comunità locali nella lotta agli incendi e nel ripristino dei danni causati dalla deforestazione. La cooperazione con le popolazioni indigene è fondamentale per creare strategie di salvaguardia a lungo termine e garantire la sostenibilità dell’Amazzonia. Il WWF si impegna anche ad aumentare i propri sforzi di tutela per arginare l’impatto della deforestazione e degli incendi boschivi.

Come contribuire al progetto SOS Amazzonia

Dal 5 al 25 maggio, si può sostenere il progetto SOS Amazzonia con un SMS solidale al numero 45584, con un contributo di 2 euro inviando un SMS da cellulare, oppure 5 o 10 euro chiamando da rete fissa. Ogni contributo aiuterà a finanziare le attività di prevenzione e recupero per proteggere una delle risorse naturali più importanti del Pianeta.

Share this content: