Loading Now

Nuova missione ESA per monitorare clima e atmosfera dallo spazio

satellite spazio

Nuova missione ESA per monitorare clima e atmosfera dallo spazio

La nuova missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Mtg-S1 (Meteosat Third Generation Sounder 1), sarà lanciata a luglio a bordo di un Falcon 9 di SpaceX. La sua missione: migliorare radicalmente le previsioni meteorologiche e il monitoraggio ambientale in Europa e Africa. Mtg-S1 rappresenta un passo avanti fondamentale per la meteorologia spaziale e l’osservazione climatica globale.

Missione rivoluzionaria

Mtg-S1 fa parte della costellazione Meteosat di terza generazione (MTG), composta da sei satelliti: quattro imager (Mtg-I) e due sounder (Mtg-S). Questi satelliti collaborano per offrire immagini ad alta risoluzione e dati atmosferici tridimensionali, con aggiornamenti ogni pochi minuti, rendendo possibile la previsione tempestiva di eventi meteorologici estremi.

Imager e sounder

Gli imager Mtg-I, come Mtg-I1 già operativo dal 2022, catturano immagini multispettrali ogni 10 minuti e monitorano l’Europa ogni 2,5 minuti. Rilevano nubi, vapore acqueo, incendi e persino singoli fulmini, grazie al Lighting Imager, sviluppato da Leonardo a Firenze.

I sounder Mtg-S, invece, osservano l’atmosfera in profondità tramite infrarossi. Mtg-S1 produrrà dati su temperatura, umidità, vento e gas atmosferici, aggiornati ogni 30 minuti, con una risoluzione spaziale di 4 km.

Sentinel-4 a bordo

Un altro protagonista della missione è Sentinel-4, il primo strumento Copernicus in orbita geostazionaria per il monitoraggio della qualità dell’aria. Analizzerà la luce solare riflessa dalla Terra per rilevare inquinanti come biossido di azoto, ozono, formaldeide, aerosol e biossido di zolfo. Questi dati, combinati con i modelli del Copernicus Atmosphere Monitoring Service, permetteranno di elaborare previsioni della qualità dell’aria in tempo reale e strategie per proteggere salute e ambiente.

L’industria italiana protagonista nella missione

Il contributo italiano è centrale: Leonardo ha realizzato il fulminometro, mentre Thales Alenia Space e Telespazio (joint venture Leonardo) partecipano allo sviluppo dei satelliti. Una dimostrazione del ruolo chiave dell’industria italiana nello spazio europeo, soprattutto nelle tecnologie di osservazione della Terra.

Un salto avanti per meteorologia, ambiente e salute pubblica

Mtg-S1 non sarà solo uno strumento meteorologico, ma anche una risorsa per affrontare la crisi climatica, la gestione dei disastri naturali e l’inquinamento urbano. Con più del 90% degli europei esposti a livelli pericolosi di particolato, la possibilità di prevedere e monitorare in tempo reale la qualità dell’aria è un’innovazione cruciale.

Share this content: