Puglia sempre più fragile di fronte al dissesto idrogeologico. Allarme Ordine Geologi
In Puglia cresce l’area a rischio frane: +1,5% secondo ISPRA. L’89% dei comuni è in…
Dissesto idrogeologico, Italia sempre più fragile: +15% di aree a rischio
Il Rapporto ISPRA 2024 segnala un aumento del 15% della superficie a rischio frane in…
Rapporto Ispra 2023: rifiuti speciali in crescita, ma recupero record al 73%
Nel 2023 i rifiuti speciali in Italia crescono del 1,9%, ma migliorano riciclo e recupero:…
Arcadia, la nuova nave oceanografica Ispra: scienza e tecnologia per salvare il mare
Arcadia è la nuova nave oceanografica ISPRA per il progetto MER, il più grande investimento…
Incendi boschivi: l’Italia brucia meno ma tre Regioni sono ad alto rischio. Il report Ispra
Secondo il rapporto ISPRA "Ecosistemi ed incendi boschivi in Italia", nel 2024 l'Italia ha visto…
Api sentinelle antinquinamento in 60 città italiane
Al via Apincittà, un progetto innovativo di monitoraggio ambientale. L’iniziativa, che sfrutta l'Apis mellifera (ape…
Giornata Mondiale Acqua, report Ispra: Italia spaccata tra piogge estreme e siccità
Il rapporto ISPRA evidenzia come nel 2024 l'Italia abbia vissuto un'irregolare distribuzione delle precipitazioni: il…
La grande sete italiana nel Rapporto ISPRA 2023
Nonostante un maggio piovoso, le risorse idriche italiane nel 2023 sono diminuite rispetto alla media…
Ambiente in cattedra: nasce la prima scuola di specializzazione in discipline ambientali
Inaugurata la prima scuola di specializzazione in discipline ambientali. Iniziativa Ispra con supporto Ministero Ambiente.