Marevivo lancia “Tartablu” per la tutela delle tartarughe Caretta caretta
Si è concluso con successo il primo monitoraggio annuale della tartaruga marina Caretta caretta, specie simbolo del Mediterraneo a rischio estinzione, promosso da Fondazione Marevivo con il progetto “TartaBlu”. L’iniziativa si è svolta nell’Arcipelago di La Maddalena, uno degli habitat più importanti per la conservazione di questa specie.
Caretta caretta: specie a rischio e minacce ambientali
La tartaruga comune Caretta caretta è minacciata da molteplici fattori, tra cui l’inquinamento marino, la cattura accidentale nelle reti da pesca (bycatch), l’intrappolamento nelle reti abbandonate e gli effetti del cambiamento climatico. Il riscaldamento anomalo delle acque del Mediterraneo contribuisce a alterare gli equilibri ecologici, favorendo specie aliene e mettendo in crisi le popolazioni endemiche come quella della Caretta caretta.
Il progetto “TartaBlu”: monitoraggio e sensibilizzazione
Il progetto “TartaBlu” nasce con l’obiettivo di monitorare i nidi di Caretta caretta nelle spiagge protette del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Grazie al supporto di Deloitte, alla collaborazione del Parco e al patrocinio del Comune di La Maddalena, per la prima volta è stato effettuato un monitoraggio scientifico continuativo della specie.
Oltre all’attività di ricerca, “TartaBlu” ha promosso una campagna di sensibilizzazione rivolta a cittadini, turisti e pescatori. Quest’ultimi sono stati coinvolti in un percorso formativo per monitorare le catture accidentali e adottare comportamenti sostenibili, ricevendo strumenti idonei per il recupero e la gestione in sicurezza delle tartarughe marine.
Coinvolgimento di comunità e operatori locali
Durante l’anno, Marevivo ha organizzato incontri aperti, coinvolgendo stabilimenti balneari e scuole di vela per diffondere conoscenze sulla biologia e la tutela della Caretta caretta. Sono stati distribuiti materiali informativi (cartoline, adesivi, segnalibri) e affisse locandine strategiche sull’isola, con l’obiettivo di aumentare le segnalazioni di tracce di risalita e nidificazioni da parte del pubblico.
Laura Gentile, Project Manager di Marevivo, sottolinea:
“TartaBlu è molto più di un progetto scientifico: è un’opportunità per diffondere consapevolezza e promuovere comportamenti responsabili in spiaggia e in mare, specialmente durante la stagione estiva.”
Il ruolo delle istituzioni e degli stakeholder
Marianna Benatti, Head of Corporate Sustainability di Deloitte Italia, commenta:
“Con ‘TartaBlu’ confermiamo il nostro impegno concreto per la tutela della biodiversità e la promozione di una cultura sostenibile che coinvolga cittadini, turisti e operatori locali.”
Il Direttore del Parco Nazionale, Giulio Plastina, evidenzia l’importanza del monitoraggio e delle attività di sensibilizzazione:
“L’Arcipelago di La Maddalena è un nodo cruciale per la conservazione della fauna marina e ‘TartaBlu’ contribuisce a rafforzare le conoscenze e le azioni di tutela.”
Federica Porcu, Vicesindaco di La Maddalena, ricorda l’importanza della collaborazione e delle azioni concrete:
“Il Comune ha vietato il rilascio volontario di palloncini, per prevenire danni alla fauna marina, specialmente alle tartarughe.”
Tecnologie e metodi di monitoraggio all’avanguardia
Il progetto si è avvalso anche della Cooperativa Isule, che con ricerche a piedi e l’ausilio di droni ha monitorato le spiagge dell’Arcipelago, utilizzando i protocolli regionali per la conservazione della fauna marina.
La tutela della Caretta caretta passa anche dall’educazione ambientale
Fondazione Marevivo ricorda che la fase di riproduzione della tartaruga marina è particolarmente delicata e che l’inquinamento da plastica rappresenta un grave pericolo, poiché le tartarughe ingeriscono rifiuti scambiandoli per cibo. È fondamentale educare la popolazione a ridurre i rifiuti, mantenere pulite le spiagge e proteggere gli habitat naturali delle nidificazioni.
Parole chiave SEO consigliate:
- tartaruga Caretta caretta
- tutela tartarughe marine
- progetto TartaBlu
- monitoraggio tartarughe La Maddalena
- conservazione biodiversità marina
- inquinamento marino tartarughe
- nidificazione Caretta caretta Mediterraneo
Meta descrizione:
Il progetto “TartaBlu” di Marevivo monitora e tutela le tartarughe marine Caretta caretta nell’Arcipelago di La Maddalena, promuovendo sensibilizzazione e azioni concrete per la conservazione della specie minacciata.
Share this content: