Loading Now

Tennis, dalla terra rossa al green: come sono diventati sostenibili gli Internazionali di Roma

Tennis Internazionali Roma green

Tennis, dalla terra rossa al green: come sono diventati sostenibili gli Internazionali di Roma

Mentre i grandi campioni del tennis mondiale si sfidano sulla terra rossa del Foro Italico, un’altra partita – silenziosa ma fondamentale – si gioca fuori dal campo: quella per la sostenibilità ambientale e il benessere collettivo. Gli Internazionali BNL d’Italia 2025 non sono solo un appuntamento sportivo di rilievo, ma anche un’occasione per promuovere un nuovo stile di vita, attento alla salute delle persone e del Pianeta.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 Tennis, dalla terra rossa al green: come sono diventati sostenibili gli Internazionali di Roma
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 Tennis, dalla terra rossa al green: come sono diventati sostenibili gli Internazionali di Roma

Eventi sportivi e impatto ambientale: una sfida da vincere

Ogni grande evento sportivo porta con sé un impatto ambientale significativo: consumi energetici, emissioni di CO₂, uso di plastica e rifiuti. Ma oggi, grazie a scelte più consapevoli e all’impegno di organizzatori e sponsor, anche il tennis può diventare una leva di cambiamento verso modelli sostenibili.

Durante gli Internazionali di Roma, ad esempio, si stanno moltiplicando le iniziative per ridurre l’impronta ecologica dell’evento:

Sport e salute: i benefici del tennis per corpo e mente

Il tennis è uno sport completo: migliora resistenza, coordinazione e riflessi, ma soprattutto aiuta a scaricare lo stress e rafforza l’autodisciplina. In occasione degli Internazionali, diverse iniziative parallele puntano a promuovere lo sport come strumento di prevenzione e benessere:

  • tornei amatoriali per tutte le età,
  • incontri con medici sportivi e nutrizionisti,
  • laboratori didattici per i più giovani sul tema “sport e ambiente”.

Una manifestazione, quindi, che diventa anche messaggio: praticare sport fa bene al corpo, ma può anche far bene all’ambiente, se inserito in un contesto consapevole e responsabile.

Il tennis green è possibile: esempi da seguire

Molti tornei internazionali – dal Roland Garros a Wimbledon – stanno integrando pratiche ambientali nei loro format. Roma segue la scia, con una visione sempre più orientata all’eco-sport. Una tendenza che potrebbe diventare permanente, trasformando lo sport professionistico in un ambasciatore di salute e sostenibilità.

Un punto vincente per il futuro

Gli Internazionali di Roma 2025 dimostrano che salute, ambiente e sport possono coesistere e rafforzarsi a vicenda. La sfida adesso è rendere questo modello replicabile in ogni contesto, per fare in modo che ogni evento sportivo, dal torneo di quartiere alla manifestazione mondiale, giochi la sua partita, anche per il Pianeta.

Share this content: