Loading Now

La Terra ha superato 7 dei 9 limiti planetari. Ora quali sono i rischi?

pianeta Terra

La Terra ha superato 7 dei 9 limiti planetari. Ora quali sono i rischi?

Gli scienziati del Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK) lanciano un allarme senza precedenti con il report “Planetary Health Check 2025”: sette dei nove limiti planetari fondamentali per la stabilità e la salute del Pianeta Terra sono stati superati. Tra questi, per la prima volta, l’acidificazione degli oceani ha superato la soglia di sicurezza, aggravando una crisi ambientale già molto grave.

L’acidificazione degli oceani

L’acidificazione degli oceani è causata dall’assorbimento di anidride carbonica dall’atmosfera, che forma acido carbonico e mette a rischio ecosistemi marini vitali come coralli e molluschi. Questo fenomeno riduce la biodiversità marina e minaccia la pesca da cui dipendono miliardi di persone nel mondo.

Johan Rockström, direttore del Potsdam Institute e fra i principali studiosi dei limiti planetari, avvisa che «siamo a rischio di compromettere la stabilità dell’intero sistema di supporto vitale della Terra». Dal 2009 ad oggi, il quadro è peggiorato costantemente: da 3 limiti superati nel 2009, a 7 nel 2025.

banner_leaderboard_okpensione La Terra ha superato 7 dei 9 limiti planetari. Ora quali sono i rischi?

Il cambiamento climatico

Tra i sette limiti oltrepassati figurano anche il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la deforestazione, l’esaurimento delle risorse idriche, le alterazioni dei cicli di azoto e fosforo e l’immissione di nuove entità chimiche come plastica e pesticidi. Solo due limiti restano ancora entro soglie di sicurezza: la riduzione dell’ozono stratosferico e il carico di aerosol atmosferici.

L’importanza del report risiede nell’evidenziare come molti sistemi essenziali della Terra oggi operino fuori da un “spazio operativo sicuro” per l’umanità, con rischi crescenti per la resilienza e sopravvivenza del pianeta.

Share this content: