Loading Now

Terrazzamenti di Amalfi patrimonio FAO. Per Confeuro è ”Orgoglio Italiano”

terrazzamenti Amalfi

Terrazzamenti di Amalfi patrimonio FAO. Per Confeuro è ”Orgoglio Italiano”

“L’inserimento dei terrazzamenti della Costiera Amalfitana nel patrimonio agricolo mondiale della FAO è motivo di grande orgoglio per l’Italia intera”. Con queste parole, il presidente nazionale di Confeuro, Andrea Tiso, celebra il prestigioso riconoscimento ottenuto da un paesaggio unico al mondo, simbolo del lavoro contadino e di un’agricoltura sostenibile.

Il presidente Tiso sottolinea come questi limoneti, uliveti e vigneti che si affacciano sul mare non rappresentino solo una ricchezza agricola, ma un vero e proprio “modello di sostenibilità e di resilienza”. Si tratta di un’agricoltura che va oltre la semplice produttività, diventando “cultura e stile di vita” e contrapponendosi ai ritmi frenetici dell’urbanizzazione.

Un segnale per il futuro dell’agricoltura

Secondo Confeuro, il riconoscimento da parte del comitato scientifico della FAO è un segnale cruciale per il futuro, che dimostra come si possa coniugare la produzione agricola con la tutela del paesaggio e la salvaguardia dell’ambiente. La Campania, con i suoi straordinari terrazzamenti, si afferma così come un simbolo internazionale di un’Italia capace di valorizzare il proprio patrimonio rurale e ambientale.

La sfida che si apre ora è quella di proteggere e promuovere questi luoghi, sostenendo i piccoli agricoltori e investendo nelle filiere locali. L’obiettivo, come ribadisce Tiso, è incentivare modelli di sviluppo agricolo sostenibili che possano continuare a valorizzare la tradizione e il rispetto per il territorio.

Share this content: