Loading Now

Test Altroconsumo, bocciate sei marche di acqua minerale per elevata presenza di Tfa

bottiglia acqua supermercato

Test Altroconsumo, bocciate sei marche di acqua minerale per elevata presenza di Tfa

Un test condotto da Altroconsumo su 21 marche di acqua minerale naturale ha rivelato la presenza di TFA (acido trifluoroacetico), un composto appartenente alla famiglia dei PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), in numerosi campioni. La sostanza, nota per la sua persistenza ambientale, è stata trovata in concentrazioni preoccupanti in alcune bottiglie.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 Test Altroconsumo, bocciate sei marche di acqua minerale per elevata presenza di Tfa
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 Test Altroconsumo, bocciate sei marche di acqua minerale per elevata presenza di Tfa

Sei marche bocciate

Secondo Altroconsumo, sei marche non hanno superato i criteri di qualità, principalmente a causa della presenza eccessiva di TFA e arsenico, o per un impatto ambientale negativo legato all’imballaggio. Ecco le acque bocciate:

Levissima – per eccessivo contenuto di arsenico e TFA

Panna – per eccessivo TFA

Esselunga Ulmeta – per eccessivo TFA

Maniva – per eccessivo TFA

Saguaro (Lidl) – per eccessivo TFA

Fiuggi – per arsenico e impatto ambientale dell’imballaggio

Undici acque promosse

Sono 11 le marche promosse con un giudizio complessivo “buono”, tenendo conto della composizione chimico-fisica, della presenza di contaminanti e dell’impatto ambientale. Tra queste, le migliori risultano:

Blues Sant’Antonio (Eurospin) – Migliore del Test e Miglior Acquisto

Conad Valpura – Ottimo rapporto qualità-prezzo

San Benedetto Eco Green Benedicta – Buona qualità con basso impatto ambientale

I criteri di valutazione

Il test ha incluso analisi del contenuto in sali minerali (residuo fisso, calcio, magnesio, sodio), verifica della presenza di metalli pesanti (arsenico, alluminio, manganese, nichel), ricerca di contaminanti ambientali e sostanze derivanti dal packaging, ed esame della completezza dell’etichetta e della praticità della bottiglia.

TFA, in particolare, è stato uno dei focus principali in quanto indicatore di contaminazione ambientale. Non esistono ancora limiti UE specifici per il TFA nelle acque minerali, ma Altroconsumo ha applicato il limite generale previsto per i PFAS nelle acque potabili.

L’appello di Altroconsumo

Altroconsumo chiede quindi all’UE e alle autorità italiane di vietare la produzione e l’uso dei PFAS, stabilire un limite specifico per il TFA in base alle evidenze scientifiche, e rafforzare i controlli sulla qualità dell’acqua minerale in commercio.

Per scegliere un’acqua di buona qualità, è consigliabile per i consumatori invece leggere attentamente l’etichetta, preferire acque con basso residuo fisso e assenza di contaminanti, verificare l’impatto ambientale del packaging, e consultare test indipendenti come quello di Altroconsumo.

Share this content: