Loading Now

Clima: Copernicus e Ecmwf lanciano Thermal Trace per monitorare lo stress da caldo e freddo

Thermal Trace Copernicus clima stress da caldo

Clima: Copernicus e Ecmwf lanciano Thermal Trace per monitorare lo stress da caldo e freddo

In un’epoca segnata da ondate di calore sempre più intense, il servizio per il cambiamento climatico di Copernicus e il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) hanno lanciato Thermal Trace, una nuova applicazione intuitiva e gratuita. L’obiettivo è chiaro: fornire a un vasto pubblico, dai cittadini ai decisori politici, uno strumento per esplorare dati, grafici e mappe e monitorare lo stress da caldo e da freddo a livello globale e la sua evoluzione nel tempo.

L’indice UTCI: ben oltre la semplice temperatura

Ciò che rende Thermal Trace unica è il suo utilizzo dell’Universal Thermal Climate Index (UTCI). Questo indice va ben oltre la semplice temperatura dell’aria, considerando anche fattori cruciali come umidità, velocità del vento, irraggiamento solare e il calore emesso dall’ambiente circostante. Il risultato è una “temperatura percepita” che riflette in modo più preciso l’impatto delle condizioni meteo sul corpo umano. L’app rende questi dati, che includono il numero di giorni di stress da caldo o di notti tropicali, facilmente accessibili con pochi clic.

Dati storici e previsioni a portata di click

L’applicazione permette agli utenti di viaggiare indietro nel tempo, visualizzando come gli indicatori di stress termico siano variati in tutto il mondo negli ultimi 85 anni. Allo stesso tempo, fornisce dati aggiornati fino a cinque giorni prima del tempo presente, offrendo un quadro completo della situazione. Tutti i dati possono essere scaricati direttamente dall’app, rendendo Thermal Trace una risorsa preziosa per la ricerca e l’analisi. Come sottolinea la scienziata del clima Rebecca Emerton, l’app è stata creata per “dare più potere ai cittadini e ai decisori, rendendo accessibile come mai prima d’ora un vasto patrimonio di dati sullo stress termico”.

Share this content: