Toscana dall’alto: disponibili le nuove ortofoto invernali ad alta risoluzione
La Regione Toscana ha completato la produzione e la pubblicazione delle nuove ortofoto invernali e dei fotogrammi dei rilievi aerei, che coprono oltre 2 milioni di ettari del territorio regionale. Si tratta di un aggiornamento importante del patrimonio cartografico regionale, pensato per offrire strumenti più precisi e accessibili per lo studio e la gestione del territorio.
Rilievo effettuato in inverno per una visione più nitida del suolo
Le immagini sono state acquisite tra novembre 2024 e aprile 2025, in periodo invernale, per ridurre l’interferenza della copertura vegetale e rendere più leggibili le forme del paesaggio. Il risultato è un set di dati altamente dettagliato, con una risoluzione a terra di 15 centimetri e un’elevata accuratezza geometrica.
Le ortofoto sono disponibili in quattro bande spettrali: tre del visibile (RGB) più l’infrarosso vicino, utile in applicazioni ambientali, agricole e di monitoraggio della vegetazione.
Dati aperti e integrabili nei sistemi GIS
Tutti i dati, compresi i fotogrammi e le ortofoto, sono consultabili e scaricabili gratuitamente dal portale Geoscopio della Regione Toscana (http://www.regione.toscana.it/-/geoscopio). Questo garantisce la possibilità di utilizzo da parte di professionisti, enti pubblici, ricercatori e cittadini interessati.
Le immagini possono essere facilmente integrate nei principali sistemi GIS, offrendo un supporto concreto per attività di pianificazione urbanistica, gestione delle risorse naturali, protezione civile, agricoltura di precisione e molto altro.
Patrimonio informativo al servizio del territorio
In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale e gli strumenti digitali stanno trasformando il modo di analizzare e governare il territorio, la disponibilità di dati aperti, aggiornati e ad alta qualità diventa fondamentale. Le nuove ortofoto rappresentano un’infrastruttura digitale strategica per la conoscenza e il monitoraggio ambientale.
L’iniziativa è realizzata dall’Ufficio Cartografico della Regione Toscana, in collaborazione con la Compagnia Generale delle Riprese Aeree, garantendo un collaudo rigoroso e standard elevati di precisione.
Un impegno per la trasparenza, l’accessibilità e l’innovazione
Secondo il presidente della Regione Toscana e l’assessore alle infrastrutture e al governo del territorio, la pubblicazione delle nuove ortofoto conferma la volontà della Regione di fornire strumenti concreti per una gestione consapevole del paesaggio e delle trasformazioni in atto.
Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia di open data e digitalizzazione, orientata a favorire la trasparenza, la partecipazione e lo sviluppo sostenibile, valorizzando la bellezza della Toscana anche attraverso la visione aerea.
Share this content: