Loading Now

Sviluppo della montagna in Toscana: nuove risorse per valorizzare i territori

Montagna Toscana

Sviluppo della montagna in Toscana: nuove risorse per valorizzare i territori

Giani e Saccardi: “Proseguire su questa strada è fondamentale per il futuro delle comunità montane”

La Regione Toscana rilancia il suo impegno per la montagna e i territori interni. Il presidente Eugenio Giani e l’assessore alle Politiche per la montagna e alla Toscana diffusa, Stefania Saccardi, hanno commentato con soddisfazione la delibera approvata dalla Giunta regionale che autorizza lo scorrimento delle graduatorie dei progetti presentati dalle Unioni di Comuni e dai Comuni montani e parzialmente montani.

La montagna ha bisogno di attenzione e fondi per il proprio sviluppo – hanno dichiarato Giani e Saccardi –. Con questa misura sosteniamo la salvaguardia e la valorizzazione dei territori, convinti che questa sia la strada giusta su cui proseguire”.


2 milioni di euro per il futuro delle aree montane

L’intervento, finanziato con 2 milioni di euro di risorse regionali inserite nel bilancio 2025-2027, mira a favorire lo sviluppo locale, la tutela ambientale e la qualità della vita delle comunità montane.

Lo scorrimento delle graduatorie riguarda i progetti legati al fondo Fosmit 2, destinato allo sviluppo sostenibile delle montagne italiane.


Gli interventi già finanziati a luglio

Questa nuova delibera segue altri provvedimenti già varati a luglio, quando la Regione aveva deciso di finanziare interamente – con fondi statali Fosmit – i progetti relativi a:

  • prevenzione del rischio idrogeologico nei territori montani, per un totale di 2.881.392,12 euro;
  • acquisto di mezzi e attrezzature antighiaccio e sgombero neve, per un valore di 2.066.511,01 euro.

La montagna come risorsa strategica

La Regione Toscana conferma dunque una visione di lungo periodo, in cui le aree montane non vengono considerate marginali, ma centrali per la resilienza climatica, la tutela ambientale e la cohesione sociale.
Il sostegno economico e istituzionale rappresenta un segnale forte per garantire servizi, sicurezza e opportunità di sviluppo alle comunità che abitano questi territori.


Share this content: