Loading Now

Prende forma il più grande progetto di elettrificazione marittima al mondo

Traghetti elettrici

Prende forma il più grande progetto di elettrificazione marittima al mondo

La transizione del settore marittimo verso le zero emissioni compie un passo da gigante. Il gruppo tecnologico finlandese Wärtsilä ha annunciato che equipaggerà due rivoluzionari traghetti catamarani completamente elettrici per l’operatore danese Molslinjen, in un progetto descritto come “la più grande elettrificazione in mare al mondo”.

Una rivoluzione elettrica per il Kattegat

I due catamarani da 129 metri, attualmente in costruzione presso il cantiere navale Incat Tasmania in Australia, sono destinati a servire la trafficata rotta del Kattegat tra lo Jutland e la Zelanda. Con una capacità di accogliere fino a 1.483 passeggeri e 500 automobili, i traghetti opereranno a velocità superiori ai 40 nodi, aumentando significativamente la capacità di una delle rotte più trafficate d’Europa.

L’impatto ambientale di questi mezzi sarà notevole. Si prevede che i traghetti elimineranno circa 132.000 tonnellate di emissioni di CO₂ all’anno. “Con questi traghetti elettrici alimentati dalla tecnologia di Wärtsilä, puntiamo a eliminare migliaia di tonnellate di emissioni di CO₂ ogni anno dall’impronta climatica della Danimarca”, ha dichiarato Kristian Durhuus, CEO di Molslinjen.

Il cuore tecnologico di Wärtsilä

Per realizzare questo ambizioso progetto, Wärtsilä fornirà un sistema di propulsione elettrica completamente integrato, compresi i sistemi di gestione dell’energia e automazione, e otto motori di propulsione elettrica con idrogetti. Le navi saranno alimentate da massicci sistemi di batterie da 45.000 kWh, che permetteranno una ricarica ultraveloce di circa 30 minuti in entrambi i porti.

Questa partnership strategica tra Wärtsilä, Molslinjen e Incat sottolinea la crescente collaborazione per la decarbonizzazione marittima. Roger Holm, Presidente di Wärtsilä Marine, ha sottolineato l’impegno congiunto nell’accelerare la navigazione a zero emissioni. La costruzione è già in corso, con la consegna delle attrezzature prevista per il 2026. Il primo traghetto entrerà in servizio nel 2027, seguito dal secondo nel 2028, segnando una tappa fondamentale per il futuro dei trasporti marittimi.

Share this content: