Transizione energetica: il decreto Market Design rafforza il ruolo attivo dei consumatori
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea “Market Design”, su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto. Questo intervento mira a rafforzare il ruolo attivo dei consumatori nella transizione verso un sistema energetico basato sulle fonti rinnovabili.
L’obiettivo è porre i cittadini al centro delle scelte energetiche, rendendoli consumatori consapevoli, informati e partecipi, anche attraverso la condivisione di energia pulita.
Più tutele contro le fluttuazioni dei prezzi
Il decreto introduce misure per proteggere i clienti finali dalle instabilità del mercato, offrendo forniture a prezzo fisso e a tempo determinato. Queste soluzioni saranno supportate da una maggiore chiarezza informativa, in modo da garantire scelte consapevoli da parte degli utenti.
Particolare attenzione è riservata ai clienti vulnerabili e a coloro che si trovano in condizioni di povertà energetica, per i quali si prevedono garanzie contro le interruzioni di fornitura.
Connessioni più trasparenti e flessibili
Una delle novità introdotte è lo strumento degli accordi di connessione flessibile, pensato per semplificare e velocizzare l’accesso alla rete elettrica, soprattutto per i piccoli produttori di energia rinnovabile.
I gestori di rete saranno obbligati a fornire informazioni chiare e aggiornate sulla capacità disponibile per nuove connessioni, migliorando così la trasparenza e favorendo una pianificazione più efficace da parte degli utenti.
Condivisione dell’energia rinnovabile semplificata
Il provvedimento interviene anche sulla disciplina relativa alla condivisione dell’energia rinnovabile, rendendola più semplice e accessibile per famiglie e imprese. L’obiettivo è incentivare forme collettive di autoconsumo e promuovere la partecipazione attiva alla produzione e allo scambio di energia verde.
Questa semplificazione rappresenta un passo concreto verso un modello energetico più decentralizzato, sostenibile e partecipato.
Share this content: